Japan Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risolto problema ni sezione note
m Grammatica
Riga 162:
Il 1° aprile 2011, Japan Airlines cambiò il suo nome commerciale da "Japan Airlines International Co., Ltd" a "Japan Airlines Co., Ltd".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.jal.co.jp/en/other/info2011_0328_03.html|titolo=JAL - Announcement of Change in Trade Name|sito=www.jal.co.jp|accesso=2025-09-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110404032127/http://www.jal.co.jp/en/other/info2011_0328_03.html|dataarchivio=2011-04-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ja|url=http://www.jal.co.jp/other/info2011_0328_03.html|titolo=JAL - 商号変更のお知らせ|sito=www.jal.co.jp|accesso=2025-09-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504072154/http://www.jal.co.jp/other/info2011_0328_03.html|dataarchivio=2011-05-04}}</ref> Nel primo trimestre del 2019, JAL lanciò la sua controllata [[Compagnia aerea a basso costo|a basso costo]], [[ZIPAIR Tokyo]], che si concentra principalmente su [[Rotte ATS|rotte]] a medio e lungo raggio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://press.jal.co.jp/en/release/201903/005097.html|titolo=Japan`s First Medium to Long-Haul Low-Cost Carrier|accesso=2025-09-21}}</ref>
===Livrea===
[[File:Japan Airlines McDonnell Douglas MD-11 Monty.jpg|miniatura|Un [[McDonnell Douglas MD-11]] di Japan Airlines nella livrea ''tsurumaruTsurumaru'' del 1989.]]
La [[livrea]] attuale di Japan Airlines è chiamata ''Tsurumaru'' o "Crane Circle" (tradotto: "Cerchio della Gru"). Rappresenta l'immagine di una [[Grus japonensis|gru della Manciuria]] con le ali spiegate in volo. Il [[logo]] di JAL fu ideato nel 1958 da Jerry Huff, direttore creativo di "Constantine and Gardner of San Francisco", che era stata l'[[agenzia pubblicitaria]] di Japan Airlines fin dai suoi esordi. Quando la compagnia decise di acquistare i [[Douglas DC-8]], decise di creare un nuovo logo ufficiale per l'inaugurazione dei suoi [[Volo di linea|voli di linea]] internazionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.crwflags.com/fotw/flags/jp$jal.html|titolo=Japan Airlines Co., Ltd. (Japan)|sito=www.crwflags.com|accesso=2025-09-22}}</ref>
[[File:Japan Airlines MD-90-30(JA001D) (4649896528).jpg|miniatura|Un [[McDonnell Douglas MD-90]] di Japan Airlines nella livrea "Arc of the Sun".]]
Riga 647:
* 9 febbraio 1982: il [[volo Japan Airlines 350]], operato da un [[Douglas DC-8]] in volo da Fukuoka a Tokyo, si schiantò nella [[baia di Tokyo]] durante l'[[atterraggio]], a 510 m dalla pista 33R. Il muso e l'[[Ala (aeronautica)|ala]] destra dell'aereo si separarono dalla [[fusoliera]]. Tra i 166 passeggeri e gli otto membri dell'equipaggio, 24 passeggeri persero la vita.<ref>{{Cita web|autore=Harro Ranter|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19820209-0|titolo=ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-61 JA8061 Tokyo-Haneda Airport (HND)|sito=aviation-safety.net|accesso=2025-09-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430010155/http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19820209-0|dataarchivio=2015-04-30}}</ref> Le investigazioni stabilirono che il capitano aveva sperimentato un'aberrazione mentale. Il pilota venne successivamente processato, ma fu dichiarato innocente per [[infermità mentale]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Shreeya|cognome=Sinha|url=http://www.nytimes.com/interactive/2015/03/26/world/history-plane-crashes-pilots.html?_r=0|titolo=A History of Crashes Caused by Pilots’ Intentional Acts|accesso=2025-09-23}}</ref>
 
*12 agosto 1985: il [[volo Japan Airlines 123]], operato da un [[Boeing 747|Boeing 747SR]] (lo stesso aereo coinvolto nel [[tailstrike]] del 2 giugno 1978) in volo tra l'[[Aeroporto Internazionale di Tokyo|aeroporto di Tokyo-Haneda]] e l'[[Aeroporto Internazionale di Osaka|aeroporto Osaka-Itami]], perse tutti i sistemi idraulici poco dopo il decollo. Poco dopoDopo aver tentato di tornare a Tokyo, l'aereo si schiantò contro il monte Takamagahara, nei pressi del villaggio di [[Ueno (Gunma)|Ueno]]. Si tratta ad oggi del [[Incidente aereo|disastro aereo]] più mortale accaduto ad un singolo aereo. Dei 524 passeggeri presenti a bordo, 520 persero la vita, tra cui il cantante [[Kyū Sakamoto|Kyu Sakamoto]].<ref>{{Cita web|autore=Harro Ranter|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19850812-1|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 747SR-46 JA8119 Ueno Village, Tano District, Gunma Prefecture|sito=aviation-safety.net|accesso=2025-09-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906025730/http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19850812-1|dataarchivio=2011-09-06}}</ref>
*31 gennaio 2001: Nei cieli sopra a [[Yaizu]], il [[Incidente in volo della Japan Airlines del 2001|volo Japan Airlines 907]], un [[Boeing 747-400|Boeing 747-400D]], sfiorò una [[Collisione in volo|collisione a mezz'aria]] con il volo Japan Airlines 958, un [[McDonnell Douglas DC-10#Versioni|McDonnell Douglas DC-10]], a causa di errori dei [[Controllore del traffico aereo|controllori del traffico aereo]]. Non ci furono vittime, ma sul 747 si registrarono 100 feriti. Se la collisione fosse avvenuta, avrebbe potenzialmente superato il [[disastro aereo di Tenerife]] e la [[collisione aerea di Charkhi Dadri]].
*2 gennaio 2024: Il [[Collisione all'aeroporto di Tokyo|volo Japan Airlines 516]], operato da un [[Airbus A350 XWB|Airbus A350-941]], mentre si accingeva ad atterrare all'[[aeroporto internazionale di Tokyo]], entrò in collisione con un [[Bombardier Q400]] della [[Kaijō Ho'an-chō|Guardia Costiera giapponese]] che stava rullando sulla [[Pista (aviazione)|pista]] ed era prossimo al [[decollo]]. Entrambi gli aerei vennero distrutti dalle fiamme in seguito all'incidente, segnando il primo incidente grave che coinvolse un Airbus A350. Tutti gli occupanti dell'A350 vennero evacuati e tratti in salvo, mentre dei 6 occupanti del Bombardier, 5 persero la vita.