UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristinato il titolo internazionale ufficiale inglese della serie, Ufo Robot Grendizer Raids, omesso nella precedente modifica, più aggiunta fonte, correzioni e ripristino del nome di Ricotti nel testo.
rettifiche e aggiunta informazioni con rimandi ad altre pagine wikipedia
Riga 67:
|precedente = [[Il Grande Mazinga]]
}}
{{nihongo|'''''UFO Robot Goldrake'''''|UFOロボグレンダイザー|UFO Robo Gurendaizā}} noto in Italia anche come '''''Atlas UFO Robot''''', è un [[anime]] televisivo [[Giappone|giapponese]] di genere [[mecha]], prodotto dalla [[Toei Animation]] in collaborazione con [[Gō Nagai]] e la sua azienda [[Dynamic Planning]], trasmesso in Giappone dal 1975 al 1977.<ref>{{cita web|url=https://lineup.toei-anim.co.jp/en/tv/grendaizer/ |titolo=Ufo Robot Grendizer Raids|sito=Toei Animation|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Il titolo internazionale inglese della serie è UFO"Ufo Robot Grendizer Raids".<ref>Oltre a quanto scritto nella nota 1, il titolo inglese "Ufo Robot Grendizer Raids" è indicato sulla documentazione ministeriale italiana relativa ai tre film di montaggio della serie, come riportato in Alessandro Montosi, ''[https://alemontosi.blogspot.com/2025/01/ufo-robot-grendizer-raids-il-titolo.html Ufo Robot Grendizer Raids - Il titolo internazionale della serie tv anni '70 di Goldrake e il suo legame con i film di montaggio usciti in Italia]'', su ''Ale Montosi Blog'', 6 gennaio 2025. Url consultato il 24 settembre 2025.</ref>
 
In Italia l'anime ottenne un notevole successo di pubblico<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/ufo-robot-compie-40-anni-la-storica-sigla/213744/212916|titolo=Ufo Robot compie 40 anni: la storica sigla|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2015-10-05|accesso=11 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Fulloni|url=http://www.corriere.it/cronache/16_dicembre_28/ufo-robot-generazione-goldrake-9f54fc66-cce4-11e6-a469-c81def57020b.shtml|titolo=Ufo Robot Generazione Goldrake|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=11 gennaio 2018}}</ref> e le [[Sigla musicale|sigle]] italiane furono fra i [[Singolo (musica)|singoli]] più venduti nel 1978, anno del debutto televisivo sulla [[Rai 2|Rete 2]].<ref name="hitparadeitalia.it">[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1978.htm Top Annuali: 1978].</ref>
Riga 129:
In Italia la serie fu trasmessa per la prima volta alle 18:45 del 4 aprile 1978 sulla [[Rai 2|Rete 2]] all'interno del contenitore serale ''[[Buonasera con...]]''<ref>{{Cita|Pellitteri|p. 296}}.</ref>, intitolato in quell'occasione ''Buonasera con... [[Superman (serie animata 1966)|Superman]] - Atlas Ufo Robot''. La prima puntata fu introdotta da una breve presentazione fatta da [[Maria Giovanna Elmi]], allora annunciatrice Rai,<ref name="gds">Presentazione dell'uscita del modellino da costruire in ''Il modello 3D di un'icona atterra nelle nostre case'', ''Gazzetta dello Sport'', 27 agosto 2019, pagina 37</ref> che spiegava al pubblico italiano le caratteristiche della serie e della fantascienza giapponese e che raccontava del successo riscosso all'estero da questi «particolari cartoni animati»: era infatti la prima serie robotica giapponese a essere trasmessa in Italia.
 
IlSecondo alcune fonti, il termine “Goldrake” adottato in Italia altri non è che l'anglicizzazione del nome francese Goldoràk inventato dallo stesso Canestrier e trasformato in Italia per decisione dei dirigenti e funzionati Rai incaricati della trasmissione della serie.<ref>{{Cita|Nicora|p. 449}}.</ref> {{chiarire|Molti sostengono|Chi?}} che si tratterebbe della fusione dei nomi ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger|Goldfinger]]'' e ''[[Mandrake il mago|Mandrake]]'', anche se questa sembra essere più verosimilmente l'origine del nome di un altro ''Goldrake'', ''[[Goldrake (fumetto)|Goldrake, l'agente playboy]]'' (Edizioni EP), un fumetto italiano per adulti realizzato da [[Renzo Barbieri]] e [[Sandro Angiolini]] nel 1966, ispirandosi ai film dedicati all'agente segreto [[James Bond]] e in particolare a [[Agente 007 - Missione Goldfinger|Agente 007 - Operazione Goldfinger]] (1964). In realtà, non solo non esistono prove di un rapporto di derivazione tra il nome del fumetto e quello dell'adattamento italiano dell'anime, ma è stato recentemente dimostrato come il nome del fumetto derivi invece dalla combinazione delle parole "Gold" e "Drake" (il famoso pirata inglese [[Francis Drake]] vissuto nel XVI secolo.<ref>{{Cita|Nicora|p. 448}}.</ref> I nomi italiani dei personaggi, mutuati quasi tutti dall'adattamento francese, sono di pura fantasia, a eccezione di [[Alcor]], [[Mizar]] e [[Rigel]] che, come [[Vega]] (''Alpha Lyrae''), sono nomi propri di origine araba di altrettante [[stella|stelle]]. Alcor e Mizar (''Zeta UMa'') si trovano nella [[costellazione]] dell'[[Orsa Maggiore]] e sono un [[Stella binaria|sistema binario]] di [[stella doppia|stelle doppie]], mentre Rigel (''Beta Orionis''), pure doppia, si trova in quella di [[Orione (costellazione)|Orione]]. ''Actarus'', invece, è la trascrizione fonetica della pronuncia inglese di [[Arturo (astronomia)|Arcturus]] (''Alpha Bootis''), nella costellazione di [[Boote]]. ''Venusia'' viene chiaramente dall'aggettivo ''venusiana'', ossia del [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]], mentre ''Procton'' deriva probabilmente dall'inglese ''proton'' ([[protone]]), o più verosimilmente è una trasformazione del nome francese del personaggio, [[Procione (astronomia)|Procyon]], che pure è una stella (doppia).<ref>Sui nomi degli adattamenti francese e italiano in generale, vedi {{Cita|Montosi|pp. 43 e segg.; pp. 79 e segg.}}</ref>
 
La programmazione Rai suddivise la serie in tre blocchi: dal 4 aprile al 6 maggio 1978 (24 episodi); dal 12 dicembre 1978 al 12 gennaio 1979 (25 episodi); dall'11 dicembre 1979 al 6 gennaio 1980 (22 episodi). Furono infatti doppiate e trasmesse in TV solo 71 puntate su 74, con esclusione degli episodi 15, 59 e 71, e ciò malgrado la Rai avesse acquistato l'intera serie.<ref name="lege01">{{cita web|url=http://guide.supereva.it/cartoni_animati/interventi/2007/10/310375.shtml|titolo=Mazinger Z, il Grande Mazinger e Goldrake|editore=[[Supereva]]|accesso=16 febbraio 2010}}</ref>