Claudia Cardinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{cita news|autore=Ivan Zingariello|url=https://www.spettacolo.eu/morta-attrice-claudia-cardinale/|titolo=È morta Claudia Cardinale, icona del cinema da 8½ a
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 218:
Durante tutto il periodo degli anni ottanta e novanta continuerà a girare film di circuito come ad esempio: ''[[La donna delle meraviglie]]'' di [[Alberto Bevilacqua]], ''[[L'estate prossima]]'' di [[Nadine Trintignant]] e ''[[Un uomo innamorato]]'' di [[Diane Kurys]], quest'ultimo presentato in concorso al 40º Festival di Cannes.
Recita nell{{'}}''[[Enrico IV (film 1984)|Enrico IV]]'' di [[Marco Bellocchio]] (1984), di nuovo a fianco di Mastroianni, e poi in ''[[La Storia (miniserie televisiva)|La Storia]]'' di [[Luigi Comencini]] (1986), uno dei suoi ruoli più drammatici, che le richiede di apparire prematuramente invecchiata, ma ormai la sua attività si è spostata prevalentemente in Francia, dove continua a lavorare ininterrottamente, anche se spesso i suoi film non arrivano in Italia. Fra gli altri, nel kolossal celebrativo ''[[La rivoluzione francese]]'' (1989) di [[Robert Enrico]] e [[Richard T. Heffron]], dove interpreta il ruolo di [[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac]]. Dopo la vita nomade da attrice internazionale, con base a [[Roma]], nel 1989 si trasferisce stabilmente a [[Parigi]] (città che lascerà nel 2020, durante la [[Pandemia di COVID-19]] per trasferirsi nella campagna francese, nei pressi di [[
''[[Atto di dolore (film)|Atto di dolore]]'' è probabilmente l'opera meglio riuscita durante gli anni novanta per la carriera dell'attrice, ancora una volta con l'indispensabile risorsa di Squitieri: per il ruolo della vedova che tenta disperatamente di riportare suo figlio tossicodipendente sulla retta via, riceve il [[Globo d'oro]] come miglior attrice e una nomination come miglior attrice protagonista ai [[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]. Seguono due film particolarmente rilevanti: ''[[Mayrig]]'' e ''[[Quella strada chiamata paradiso]]'', diretti da [[Henri Verneuil]], entrambi narrano le vicende di una famiglia di origine armena che si rifugia in Francia per sfuggire al terribile massacro degli armeni, meglio conosciuto come [[Genocidio Armeno]], perpetrato dall'[[Impero ottomano]] intorno al 1915, che causò circa 1,5 milioni di morti.
Riga 247:
Dal 3 al 21 febbraio 2023 il [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] le rende omaggio allestendo una retrospettiva con il restauro da parte di [[Cinecittà]] di alcune sue pellicole,<ref name=rmc>{{Cita web|url=https://www.radiomontecarlo.net/news/cinema-/1344921/anche-gli-stati-uniti-rendono-omaggio-a-claudia-cardinale.html|titolo=Anche gli Stati Uniti rendono omaggio a Claudia Cardinale|data=28 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.moma.org/calendar/film/5550|titolo=Claudia Cardinale}}</ref> e ritorna a recitare nel [[cortometraggio]] biografico ''Un Cardinale donna'', per la regia di Manuel Perrone.<ref name=rmc/> Viene inoltre presentato il libro ''Claudia Cardinale. L'indomabile-The indomitable'' che la racconta, edito da Cinecittà ed [[Electa (editore)|Electa]], e curato personalmente dalla figlia.<ref name=moma/>
Claudia Cardinale ha reagito per l'ultima volta pubblicamente nell'agosto 2024 pubblicando una dichiarazione per rendere omaggio ad [[Alain Delon]], suo compagno di cinema e amico di lunga data, con il quale aveva condiviso la locandina de ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'', ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' e ''[[Né onore né gloria
Muore il 23 settembre 2025 all'età di 87 anni a [[Nemours]], in Francia, dove risiedeva da tempo, dopo una lunga malattia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2025/09/23/e-morta-claudia-cardinale_68053721-347d-4af9-aa4a-afd886402e8b.html|titolo=Addio a Claudia Cardinale, la diva che fu anti-diva|data=23 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/09/e-morta-claudia-cardinale-aveva-87-anni-89dd9aa9-6ff8-4c6b-b10a-2d19a6e76da8.html|titolo=È morta Claudia Cardinale, aveva 87 anni|data=23 settembre 2025}}</ref>
|