Pink Floyd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 169:
=== L'era di Gilmour (1986-1994) ===
==== ''A Momentary Lapse of Reason'' ====
[[File:Astoria (Péniche).jpg|thumb|Lo[[Astoria (studio di registrazione '')|Astoria'']], studio di registrazione di [[David Gilmour]] sul [[Tamigi]], appena fuori [[Londra]]]]
Quando ancora la causa legale non era conclusa, nell'autunno del 1986 Gilmour e Mason avevano iniziato a registrare materiale per un nuovo album,<ref name=Povey162/> ''[[A Momentary Lapse of Reason]]'', che venne pubblicato il 7 settembre 1987 raggiungendo la terza posizione sia nella [[Official Albums Chart]] britannica che nella [[Billboard 200]] statunitense.<ref name=PFTimeline1987>{{cita web|1=https://www.pinkfloyd.com/history/timeline_1987.php|2=Pink Floyd - Timeline 1987|3=2 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917150311/https://www.pinkfloyd.com/history/timeline_1987.php|urlmorto=no}}</ref> Dal momento che Waters era stato in precedenza l'autore della maggior parte dei testi, per questo lavoro Gilmour e Mason si rivolsero a figure esterne che collaborarono alla loro stesura: [[Bob Ezrin]], che fungeva da co-produttore e soprattutto [[Anthony Moore]] degli [[Slapp Happy]]. Furono contattati anche [[Phil Manzanera]] dei [[Roxy Music]] (coautore in ''[[One Slip]]''), il tastierista [[Jon Carin]] (coautore della musica in ''[[Learning to Fly (Pink Floyd)|Learning to Fly]]''), nonché il [[poeta]] inglese [[Roger McGough]] e la compositrice canadese [[Carole Pope]], di cui però nulla apparve sul disco finito. Le sedute di registrazione iniziarono sull'''[[Astoria (studio di registrazione)|Astoria]]'', una [[casa galleggiante]] trasformata in studio da Gilmour, mentre la realizzazione della copertina fu affidata al designer [[Storm Thorgerson]].<ref>{{cita|Schaffner 1993|pp. 296-297}}.</ref><ref>{{cita|Mason|pp. 256-257, 261}}.</ref>
 
''A Momentary Lapse of Reason'' è il disco maggiormente influenzato da Gilmour: tutti i brani portano infatti la sua firma e due delle tracce sono strumentali. Nelle note di apertura di ''[[Signs of Life (Pink Floyd)|Signs of Life]]'' vi sono sintetizzatori d'atmosfera che emergono da un tappeto di suoni e voci.<ref>{{cita|Lunatics|pp. 282-283}}.</ref><ref>{{cita|Jones|pp. 223-225}}.</ref> Nel secondo brano, ''[[Learning to Fly (Pink Floyd)|Learning to Fly]]'', vi è la presenza di coriste, caratteristica anche di ''[[One Slip]]''.<ref>{{cita|Lunatics|pp. 283, 286}}.</ref> L'andatura marziale di ''[[The Dogs of War (brano musicale)|The Dogs of War]]'' sembra voler recuperare le atmosfere di ''Animals''<ref>{{cita|Lunatics|p. 285}}.</ref> mentre per ''[[Yet Another Movie]]'' si segue l'esperimento di far suonare due batteristi e un percussionista contemporaneamente.<ref name=Jones230/><ref>{{cita|Lunatics|p. 288}}.</ref> ''[[Sorrow (Pink Floyd)|Sorrow]]'', spesso considerato il pezzo migliore dell'album, rende onore allo stile chitarristico di Gilmour con lunghi assolo,<ref>{{cita|Lunatics|p. 290}}.</ref> ''[[A New Machine]]'' e il pezzo strumentale ''[[Terminal Frost]]'' completano il disco, insieme alla ballata ''[[On the Turning Away]]'', una critica all'indifferenza del mondo benestante verso le popolazioni più povere.<ref>{{cita|Lunatics|p. 287}}.</ref>