Bozza:Don't Blame Me (Taylor Swift): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seemone01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Seemone01 (discussione | contributi)
Riga 30:
Nelle recensioni della critica specializzata, i critici hanno descritto ''Don't Blame Me'' come [[Elettropop|electropop]],<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://time.com/5017724/taylor-swift-reputation-explained/|titolo=Taylor Swift ''Reputation'' explained|sito=[[Time]]|accesso=23 settembre 2017}}</ref> [[Electronic dance music|EDM]]<ref name=":5">{{Cita web|autore=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2017/nov/10/taylor-swift-reputation-review-superb-songcraft-meets-extreme-drama|titolo=Taylor Swift: ''Reputation'' review – superb songcraft meets extreme drama|sito=[[The Guardian]]|data=10 novembre 2017|accesso=14 giugno 2022}}</ref> e "[[gospel]] pop",<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Ken|cognome=Tucker|url=https://www.npr.org/2017/11/13/563738577/taylor-swift-pushes-further-into-electro-pop-with-reputation|titolo=Taylor Swift Pushes Further Into Electro-Pop With 'Reputation'|pubblicazione=NPR|data=2017-11-13|accesso=2025-09-23}}</ref> con elementi di [[musica industriale]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Corr|data=2017-11-10|titolo=Taylor's swift rebuke to the haters on Reputation|rivista=[[RTÉ]]|url=https://www.rte.ie/entertainment/music-reviews/2017/1110/918515-taylor-swift-reputation/}}</ref> Rob Sheffield di ''[[Rolling Stone]]'' lo ha descritto come un racconto di una "lunatica 'cattiva ragazza che va in chiesa' ", richiamando [[Like a Prayer (album)|''Like a Prayer'']] di [[Madonna (cantante)|Madonna]] (1989).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rob Sheffield|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/taylor-swift-songs-ranked-rob-sheffield-201800/|titolo=All 274 of Taylor Swift's Songs, Ranked|sito=Rolling Stone|data=2024-04-25|accesso=2025-09-23}}</ref>
 
Hannah Mylrae di ''[[NME]]'' ha descritto la produzione come "tonante, da battere i piedi, da sbattere i pugni".<ref>{{Cita web|autore=Mylrae|url=https://www.nme.com/features/every-taylor-swift-song-ranked-2740117|titolo=Every Taylor Swift Song Ranked In Order of Greatness|sito=[[NME]]|data=8 settembre 2020|accesso=14 giugno 2022}}</ref> La canzone è accompagnata da una produzione elettronica oscura e lunatica e da un "suono da chiesa" per il [[ritornello]].<ref name=":0" /><ref name=":9">{{Cita web|autore=Sawdy|url=https://www.popmatters.com/taylor-swift-reputation-2508938496.html|titolo=Taylor Swift – ''Reputation'' (Review)|sito=[[PopMatters]]|data=November 13, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May28 28,maggio 2022}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|autore=Fischer|url=https://www.gq.co.za/culture/entertainment/taylor-swifts-reputation-is-here-i-did-something-bad-but-dont-blame-me-16562294|titolo=Taylor Swift's ''Reputation'' is here: 'I Did Something Bad' but 'Don't Blame Me'|sito=[[GQ]]|data=November 11, novembre 2017|dataaccessoaccesso=June17 17,giugno 2022}}</ref> La sua strumentazione include [[Drum machine|batteria]] pulsante, [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] impetuosi, un [[Basso (suono)|basso]] pesante e voci [[Screaming|distorte]] multitraccia.<ref name=":1" /><ref name=":4">{{Cita web|autore=Cox|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/taylor-swift-reputation/|titolo=Taylor Swift: ''Reputation'' Album Review|data=November 13, novembre 2017|dataaccessoaccesso=November13 13,novembre 2017}}</ref>
 
Monique Mendelez per ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha paragonato il suo "fragoroso paesaggio sonoro da chiesa gotica" alle atmosfere di [[Take Me to Church|''Take Me to Church'']] di [[Hozier]] (2013).<ref name=":13">{{Cita web|autore=Melendez|url=https://www.spin.com/2017/11/taylor-swift-dont-blame-me-review/|titolo=Taylor Swift's 'Don't Blame Me' Is the Place Where ''Reputation'' Fully Clicks|sito=[[Spin (magazine)|Spin]]|data=November13 10,novembre 2017|dataaccessoaccesso=May 28, maggio 2022}}</ref> [[Alexis Petridis]] del ''[[The Guardian]]'' ha trovato la [[progressione armonica]] del brano simile a quella di [[...Baby One More Time (singolo)|''...Baby One More Time'']] di [[Britney Spears]] (1998).<ref name=":5" />
 
Per quanto riguarda il testo, le recensioni hanno visto nel brano l'atteggiamento impenitente della Swift che riflette la sua reputazione di cantautrice che scriveva principalmente di amore e relazioni passate,<ref name=":0" /><ref name="Romper">{{Cita web|autore=Frazier|url=https://www.romper.com/p/dont-blame-me-is-the-clapback-anthem-taylor-swift-needs-to-reclaim-her-reputation-3342493|titolo='Don't Blame Me' Is The Clapback Anthem On Taylor Swift's New Album|sito=[[Romper (website)|Romper]]|data=November 10, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May 28, maggio 2022}}</ref> accennando a "quanto il suo nuovo amante l'abbia fatta impazzire".<ref name=":9"/> Nel testo sono presenti immagini religiose, "Cadrei in disgrazia / Solo per toccare il tuo viso" e riferimenti alla dipendenza ("Oh, Signore salvami, la mia droga è il mio piccolo").<ref name=":13" />
 
Neil McCormick del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' ha visto nella canzone una riflessione sulla possibilità che l'amore sopravviva in presenza del controllo dei media.<ref name="Telegraph">{{Cita web|autore=McCormick|url=https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/taylor-swift-reputation-review-brash-weaponised-pop/|titolo=Taylor Swift, ''Reputation'', review: 'brash, weaponised pop'|sito=[[The Daily Telegraph]]|data=November 10, novembre 2017|dataaccessoaccesso=June 14, giugno 2022}}</ref>
 
Nell'edizione sudafricana di ''[[GQ (periodico)|GQ]]'', Bernd Fischer ha dichiarato che la canzone mostrasse un lato più vulnerabile della Swift nonostante il titolo suggerisse il contrario.<ref name=":10"/> Il brano contiene anche un riferimento a ''[[Il grande Gatsby]]'': la Swift si riferisce a se stessa come "la tua Daisy".<ref name="Slate">{{Cita web|autore=Withers|url=https://slate.com/culture/2017/11/taylor-swift-s-great-gatsby-fixation.html|titolo=On ''Reputation'', Taylor Swift Seems to Be Really Into ''The Great Gatsby''|sito=[[Slate (magazine)|Slate]]|data=November 10, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May 28, maggio 2022}}</ref>
 
== Esibizioni dal vivo ==
Riga 44:
 
== Successo commerciale ==
Tra maggio e giugno 2022, ''Don't Blame Me'' ha guadagnato popolarità sull'app di condivisione video [[TikTok]] ed è entrata in diverse classifiche di vari paesi europei,<ref>{{Cita web|url=https://centennialbeauty.com/tiktok-record-streaming-numbers-taylor-swift/|titolo=TikTok Credited with Record Streaming Numbers for Four-Year-Old Taylor Swift Song|sito=Centennial Beauty|data=May 19, maggio 2022|dataaccessoaccesso=June 3, giugno 2022}}</ref> raggiungendo il picco nella top 50 in Norvegia (18)<ref name=":2">{{Cita web|autore=Steffen Hung|url=https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Taylor+Swift&titel=Don%27t+Blame+Me&cat=s|titolo=norwegiancharts.com - Taylor Swift - Don't Blame Me|sito=norwegiancharts.com|accesso=2025-09-23|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250212001021/https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Taylor+Swift&titel=Don%27t+Blame+Me&cat=s|dataarchivio=2025-02-12}}</ref> e Austria (49).<ref name=":3">{{Cita web|autore=Steffen Hung|url=https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Taylor+Swift&titel=Don%27t+Blame+Me&cat=s|titolo=Taylor Swift - Don't Blame Me|sito=austriancharts.at|accesso=2025-09-23|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250322070205/https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Taylor+Swift&titel=Don%27t+Blame+Me&cat=s|dataarchivio=2025-03-22}}</ref> Nel più ampio mondo anglofono, ''Don't Blame Me'' ha raggiunto la posizione numero 16 in Australia<ref name=":4"/> e numero 77 nel Regno Unito.<ref name=":5"/> Nella classifica [[Billboard Global 200|''Billboard'' Global 200]], il brano ha raggiunto la posizione numero 118.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20220610/7501/|titolo=Official Singles Chart on 10/6/2022|sito=Official Charts|data=2023-01-18|accesso=2025-09-23}}</ref>
 
Il brano è stato certificato oro in diversi paesi europei, tra cui Italia, Norvegia, Grecia, Polonia e Portogallo. In Nuova Zelanda e Regno Unito, è stato certificato platino,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bpi.co.uk/award|titolo=Taylor Swift, Don't Blame Me, Single - The BPI|sito=BPI|accesso=2025-09-23}}</ref> mentre in Australia è stato certificato quattro volte platino.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2024 Singles|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|lingua=en|accesso=23 settembre 2025|url=https://www.dropbox.com/scl/fo/orr9fphn3kyhykimwm11l/AMdhOf4iGEmYJ6OQbGyumAE/2024%20Accreditations%20-%20Singles.pdf?rlkey=b5et6u9n5p7f3gkxgmqhivbyf|formato=pdf}}</ref>
Riga 51:
 
== Accoglienza ==
''Don't Blame Me'' ha ricevuto recensioni per lo più positive dalla critica. Melendez ha affermato che il brano è la canzone che rappresenta ''Reputation'', lodandone la produzione e il testo.<ref name=":13"/> Jamieson Cox per ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]'' ha definito la canzone un "mostro scintillante tenuto insieme dalla presenza della Swift al centro".<ref name=":4"/> Scrivendo per ''[[PopMatters]]'', Evan Sawdy ha definito la traccia un punto culminante dell'album.<ref name=":9"/> In altre recensioni, Petridis, McCormick ed Ellen Peirson-Hagger di ''[[Under the Radar (rivista)|Under the Radar]]'' l'hanno scelta come punto culminante del disco.<ref name=":5"/><ref name="UTREPH">{{Cita web|autore=Peirson-Hagger|url=http://www.undertheradarmag.com/reviews/taylor_swift_reputation/|titolo=Taylor Swift 'Reputation' (Big Machine) Review|data=November 13, novembre 2017}}</ref><ref name="Telegraph"/> Peirson-Hagger ha notato il suo "stile caldo, cantilenante, confessionale intrigantemente oscuro", mentre McCormick ha evidenziato le sue "osservazioni concise, melodie insidiose e voci intimamente colloquiali".<ref name="UTREPH" /><ref name="Telegraph" />
 
In una recensione meno entusiasta, Eleanor Graham di ''[[The Line of Best Fit]]'' e Uppy Chatterjee di ''The Music'' hanno trovato la produzione influenzata dall'EDM e dall'elettronica inefficace in parte perché già enormemente popolare nelle classifiche, sebbene il secondo abbia riconosciuto che il brano avesse alcuni testi "profondamente personali".<ref>{{Cita web|autore=Graham|url=https://www.thelineofbestfit.com/reviews/albums/taylor-swift-reputation|titolo=Taylor Swift's ''reputation'' is a microcosm of America's explosive political landscape|sito=[[The Line of Best Fit]]|data=November 10, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May28 28,maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Chatterjee|url=https://themusic.com.au/news/taylor-swift-reputation-track-by-track/g86Ul5aZmJs/11-11-17|titolo=Review: Taylor Swift Takes A New Direction With ''Reputation'' – But Is It The Right One?|sito=[[The Music (magazine)|The Music]]|data=November 11, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May28 28,maggio 2022}}</ref> Rudy K. di ''Sputnikmusic'' ha commentato che il brano "richiede una voce più agile di quella che la Swift può offrire".<ref>{{Cita web|autore=K.|url=https://www.sputnikmusic.com/review/75285/Taylor-Swift-Reputation/|titolo=Taylor Swift: ''Reputation''|sito=Sputnikmusic|data=November 10, novembre 2017|dataaccessoaccesso=June17 17,giugno 2022}}</ref> In una recensione per ''Atwood Magazine'', Nicole Almeida ha trovato la metafora della droga nel testo un [[cliché]].<ref>{{Cita web|url=https://atwoodmagazine.com/reputation-taylor-swift-album-review/|titolo=Roundtable: A Review of Taylor Swift's ''Reputation''|sito=Atwood Magazine|data=November 17, novembre 2017|dataaccessoaccesso=May28 28,maggio 2022}}</ref>
 
== Classifiche ==