Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146885186 di Danarossi69 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 97:
=== Età antica ===
====Periodo greco====
{{Vedi anche|Ankón|Tempio di Afrodite (Ancona)}}
La definitiva grecizzazione risale al IV secolo a.C. Fu nel 387 a.C.<ref>Luca Antonelli, ''I Piceni: corpus delle fonti, la documentazione letteraria'', Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003, ISBN 88-8265-242-4.</ref>, infatti, che un gruppo di greci provenienti da Siracusa, esuli dalla tirannide di [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]], sbarcarono ad Ancona e vi fondarono una propria colonia<ref>Strabone, ''Geografia'', capitolo 5, paragrafo 4, comma 2</ref>. La fondazione di Ancona rientrava nel piano di Dionisio I di espandere l'influenza siracusana nell'Adriatico, e fu accompagnata dalla nascita di altre colonie greche nella sponda orientale di questo mare.
Secondo la maggior parte degli storici, la colonia greca sorse sulle pendici del colle ora chiamato Guasco; sulla sommità del colle sorse l'acropoli, con il [[
* Nicola Bonacasa, Lorenzo Braccesi, E. De Miro, ''{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=YZVFgUgid0QC&dq=lidiano+bacchielli+ancona&source=gbs_navlinks_s|titolo=La Sicilia dei due Dionisî - atti della Settimana di studio,|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150328214726/http://books.google.it/books?id=YZVFgUgid0QC&dq=lidiano+bacchielli+ancona&source=gbs_navlinks_s }}'' Agrigento, 24-28 febbraio 1999, L'Erma di Bretschneider, 2002 (p. 120).</ref>. Dato che i siracusani fondatori della città erano greci di [[dori|stirpe dorica]], Ancona è fin dall'epoca antica chiamata «la città dorica». Una delle più importanti caratteristiche di questa [[polis]] è il suo persistente attaccamento al carattere greco e la sua resistenza culturale alla [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]]<ref>Alessandra Coppola, ''Ancona e la presenza greca nel Piceno'', in ''Piceni popolo d'Europa'', Roma, De Luca, 1999. ISBN 978-88-8016-355-8.</ref>.
Riga 251:
[[File:Ancona - Parco del CRASS.JPG|miniatura|Veduta del Parco del CRASS]]
Nell'area archeologica del [[
Degli scavi archeologici dell'[[Anfiteatro romano di Ancona|Anfiteatro romano]] si è già dato conto nella sezione ''[[#Architetture civili e militari|Architetture civili e militari]]''.
Riga 612:
[[File:Pinturicchio - No. 10 - Pope Pius II Arrives in Ancona - WGA17807.jpg|miniatura|Pio II arriva ad Ancona, del [[Pinturicchio]]]]
Il più antico panorama di Ancona risale al ⅠⅠ secolo, si trova a Roma ed è scolpito nelle pietre della [[Colonna Traiana]]. Si tratta della [[Rilievi della colonna Traiana#Campagna del 105|scena 58]], raffigurante la ''Partenza da Ancona dell'Imperatore Traiano per la [[Storia della Dacia|Seconda Guerra Dacica]]''<ref>{{Cita libro |autore=Fiorella Festa Farina |titolo=Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica |editore=L'Erma di Bretschneider |città=Roma |anno=2001}}</ref>. In questa raffigurazione Ancona è riconoscibile attraverso i monumenti più rappresentativi dell'epoca: il [[
Nel Rinascimento, Ancona è stata rappresentata varie volte nei dipinti di noti artisti.
|