Imperatori romani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 266:
Eliogabalo: Alessandro Severo, console dell'Impero romano (222 / 226 / 229) e imperatore romano (222-235) (adottivo)
Massimino il Trace: Gaio Giulio Vero Massimo (da Cecilia Paolina)
Pupieno: Tiberio Clodio Pupieno Massimo (da ?) + Pupiena Sestia Paolina Cetegilla (da ?) + Marco Pupieno Africano, questore dell'Impero romano (222-235) e console dell'Impero romano (236)
Gordiano I: Gordiano II, questore dell'Impero romano (218-222), pretore dell'Impero romano (222-235), console suffetto dell'Impero romano (tra il 222 e il 235), proconsole in Acaia (?) e imperatore romano (238) (da Fabia Orestilla) + Antonia Gordiana [consorte di Giunio Licinio Balbo] (da Fabia Orestilla)
Gordiano III: Furia Antonia (da Furia Sabina Tranquillina)
Filippo l'Arabo: Filippo II, imperatore romano (247-249) (da Marcia Otacilia Severa) + Severina (da Marcia Otacilia Severa)
Decio: Erennio Etrusco, console dell'Impero romano (251) e imperatore romano (251) (da Erennia Cupressenia Etruscilla) + Ostiliano, imperatore romano (251) (da Erennia Cupressenia Etruscilla)
Treboniano Gallo: Volusiano, imperatore romano (251-253) (da Afinia Gemina Bebiana) + Vibia Galla (da Afinia Gemina Bebiana)
Valeriano: Gallieno, console dell'Impero romano (254 / 255 / 257 / 261 / 262 / 264 / 266), imperatore romano (253-268) e pater patriae (255-268) (da Egnazia Mariniana) + Valeriano il giovane, console dell'Impero romano (265) (da Egnazia Mariniana)
== Note ==
| |||