Rose Villain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
== Biografia ==
=== Infanzia ed esordi ===
Nata e cresciuta a [[Milano]], è figlia dell'imprenditore milanese Franco Luini, fondatore del marchio [[Tucano (azienda)|Tucano]], e di Fernanda Melloni, venuta a mancare nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://music.fanpage.it/rose-villain-su-radio-gotham-terapia-e-gender-gap-litalia-e-un-paese-misogino-per-le-cantanti/|titolo=Rose Villain su Radio Gotham, terapia e gender gap: "L'Italia è un paese misogino per le cantanti"|autore=Vincenzo Nasto|sito=[[Fanpage.it]]|data=23 febbraio 2023|accesso=29 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/artista/rose-villain/|titolo=Rose Villain|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|accesso=22 gennaio 2024}}</ref> Suo nonno materno è Biagio Melloni, partigiano (con il nome di battaglia di Oreste) e fondatore della catena di librerie [[Remainder]]s.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadimodena.it/ferrara/cronaca/2025/02/12/news/sanremo-le-origini-centesi-di-rose-villain-e-il-nonno-partigiano-1.100660627|titolo=Sanremo, le origini centesi di Rose Villain e il nonno partigiano|editore=[[Gazzetta di Modena]]|data=12 febbraio 2025|accesso=8 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250808174939/https://www.gazzettadimodena.it/ferrara/cronaca/2025/02/12/news/sanremo-le-origini-centesi-di-rose-villain-e-il-nonno-partigiano-1.100660627|urlmorto=no|dataarchivio=8 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Daniela Devecchi|url=https://alphabetcity.it/2025/07/31/chi-era-biagio-melloni-nonno-di-rose-villain-partigiano-remainders-il-legame-con-la-nipote/|titolo=Chi era Biagio Melloni, nonno di Rose Villain? Partigiano, remainders, il legame con la nipote|sito=Alphabetcity|data=31 luglio 2025|accesso=31 luglio 2025}}</ref>
 
Dopo aver vissuto nel capoluogo lombardo con i suoi genitori e il fratello minore Alessandro, consegue la maturità al [[liceo linguistico]] e a diciotto anni si trasferisce a [[Los Angeles]].<ref>{{Cita news|autore=Luca Dondoni|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/speciali/festival-di-sanremo/2025/02/07/news/rose_villain_sanremo_2025_femminista-14988370/|titolo=Rose Villain, rapper e cantante, ma soprattutto femminista|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=7 febbraio 2025|accesso=7 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/tag/rose-villain/|titolo=Rose Villain - Biografia, Musica e News|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]}}</ref> Qui, qualche anno più tardi, si diploma presso il conservatorio di musica contemporanea Musicians Institute di [[Hollywood]], specializzandosi in musica [[rock]].<ref>{{Cita web|url=https://www.essemagazine.it/news/rose-villain-mezzo-angelo-mezzo-diavolo-lintervista|titolo=Rose Villain intervista|sito=essemagazine.it|data=23 maggio 2020|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Tavera|url=https://www.bohmagazine.it/rose-villain/|titolo=Rose Villain: biografia, discografia e contatti ufficiali|sito=Boh Magazine|accesso=22 gennaio 2024}}</ref>
 
Sempre a Los Angeles ha iniziato a cantare in una piccola cover band [[punk rock]] chiamata The Villains; da tale nome e dal suo nome di battesimo ha tratto ispirazione per il suo [[Pseudonimo|nome d'arte]] "Rose Villain".<ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/rose-villain-bundy-il-suo-primo-pezzo-in-italiano/|titolo=Rose Villain ''Bundy'' il suo primo pezzo in italiano|sito=newmusic.it|data=21 aprile 2020|accesso=21 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Mila Ligugnana|url=https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/musica/a61655800/rose-villain-vita-canzoni-rapper-milanese/|titolo=Rose Villain, vita e canzoni della rapper milanese|pubblicazione=[[Cosmopolitan (periodico)#Cosmopolitan Italia|Cosmopolitan Italia]]|data=4 agosto 2024|accesso=4 agosto 2024}}</ref> In seguito si è spostata a [[New York]], dove ha completato gli studi in arti teatrali e musicali a [[Broadway]].<ref>{{Cita web|url=http://news.mtv.it/mtv-new-generation/rose-villain/|titolo=Rose Villain MTV Generation|sito=mtv.it|data=1º gennaio 2017}}</ref> A [[New York]] ha conosciuto i suoi primi agenti discografici: Mark Gartenberg, un noto ex [[Artists & Repertoire|A&R]] della [[Sony Music]],<ref>{{Cita web|url=https://www.amsterdam-dance-event.nl/en/artists-speakers/mark-gartenberg/23673/|titolo=Mark Gartenberg|sito=amsterdam-dance-event.nl}}</ref> ed Eric Beall, ex vice presidente creativo della [[Sony/ATV Music Publishing|Sony ATV]] e [[Zomba Label Group]].<ref>{{Cita news|autore=Anna Daprelà|url=https://www.gqitalia.it/rose-villain-intervista|titolo=L'ambizione di Rose Villain|pubblicazione=[[GQ (periodico)#Edizione italiana|GQ Italia]]|data=29 maggio 2023|accesso=29 maggio 2023}}</ref> Nello stesso periodo ha conosciuto il produttore italiano Andrea Ferrara, in arte [[Sixpm]], trasferitosi a [[New York]], il quale è divenuto il suo produttore esecutivo e suo marito nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/rose-villain-le-cantanti-urban-sono-pronte-per-fare-il-culo-ai-maschietti/516364/|titolo=Rose Villain intervista per Rolling Stone|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data=10 maggio 2020|accesso=10 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Indira Fassioni|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/rose-villain-americana-lanima-po-dark-1582110.html|titolo=Rose Villain, una "americana" con l'anima un po' dark|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=29 settembre 2018|accesso=29 settembre 2018}}</ref>
 
Nel 2016 dopo l'incontro con DJ Slait, [[Enigma (rapper)|Enigma]] e [[Hell Raton]] ha firmato con la [[Machete Empire Records]].<ref>{{Cita web|autore=Silvia Danielli|url=https://billboard.it/musica/hiphop/rose-villain-un-altro-jolly-di-machete-empire-lintervista/2020/06/1035575/|titolo=Rose Villain, un altro jolly di Machete Empire. L'intervista|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=10 giugno 2020|accesso=10 giugno 2020}}</ref> Il 19 luglio ha pubblicato il singolo di debutto ''[[Get the Fuck Out of My Pool]]'' che unisce sonorità [[musica elettronica|elettroniche]] e [[hip hop]] e il cui video diretto da Andrea Ferrara, Andrea Traversa e Mirko De Angelis è stato girato tra [[Brooklyn]] e [[Manhattan]].<ref>{{Cita web|autore=Carlo Piantoni|url=https://www.lacasadelrap.com/2016/07/19/rose-villain-get-the-fuck-out-of-my-pool-video/|titolo=Rose Villain Get The Fuck Out Of My Pool|sito=lacasadelrap.it|data=19 luglio 2016|accesso=19 luglio 2016}}</ref> Qualche mese dopo ha pubblicato il secondo singolo ''[[Geisha (singolo)|Geisha]]'' che le ha fatto guadagnare il titolo di artista del mese su MTV New Generation.<ref name="MTV New Generation 2016">{{Cita web|url=https://www.doyoulike.org/lartista-del-mese-rose-villain-pop-fresco-e-originale/|titolo=L'artista del mese - Rose Villain, pop fresco e originale|sito=DOYOULIKE.ORG|data=6 febbraio 2017|accesso=6 febbraio 2017}}</ref> L'11 novembre è stato pubblicato il brano ''[[Don Medellín]]'' di [[Salmo (rapper)|Salmo]] dall'album ''[[Hellvisback]]'', nel quale è stata artista partecipante.