=== Effetti ecologici dell'invasione ===
''Platydemus manokwari'' ha avuto diversi effetti sull'ecologia delle comunità in cui è stato introdotto. Nelle isole del Pacifico invase da ''P. manokwari'', diverse lumache terrestri autoctone, in particolare ''Partula'', ''Mandarina, M. aureola'' giovanile, ''B. similaris'', ''Allopeas kyotoense'' e ''Meghimatium bilineatum'', si sono estinte o il loro numero si è drasticamente ridotto<ref name=":9">Hopper DR, Smith BD (1992) "Status of tree snails (Gastropoda: Partulidae) on Guam, with a resurvey of sites studied by H. E. Crampton in 1920." Pac Sci 46:77–85</ref>. ''P. manokwari'' è una specie così efficiente eed invasiva che ha causato il declino e l'estinzione dei gasteropodi in diverse isole ed è noto come uno dei "100 peggiori invasori del mondo".
Il successo di ''P. manokwari'' come specie invasiva può essere attribuito a diversi fattori. Una spiegazione è che ''P. manokwari'' ha pochissimi predatori noti, se non nessuno, e quindi ha pochi fattori biotici limitanti. Inoltre, ''P. manokwari'' mostra un'elevata tolleranza a diversi ambienti. Tuttavia, ''P. manokwari'' non può sopravvivere in ambienti più freddi<ref name=":7" />. ''P. manokwari'' haHa anche mostrato versatilità nel tracciamento delle prede e nei metodi di attacco delle specie di lumache. Esperimenti condotti da Yamaura e Sugiura hanno indicato che ''P. manokwari'' può arrampicarsi sugli alberi e rintracciare molluschi non marini usando segnali olfattivi<ref name=":6" />.
Esperimenti hanno dimostrato che tra le altre cinque5 specie di vermi piatti, ''P. manokwari'' era di gran lunga la più efficiente<ref name=":8" />. In un esperimento condotto da Isamu Okochi e colleghi, 5 diverse specie di vermi piatti (incluso ''P. manokwari'' ) sono state conservate in varie unità di stoccaggio contenenti specie endemiche di lumache. Di queste cinque5 specie, ''P. manokwari'' era l'unica specie che aveva iniziato a predare le specie di lumache entro un giorno dall'introduzione. Due delle altre specie di vermi piatti predatori predavano le lumache, ma i loro tassi di predazione non erano costanti<ref name=":8" />. Ciò indica che ''P. manokwari'' supera in competizione altre specie di vermi piatti predatori e consuma più specie terrestri endemiche rispetto ad altre specie. Inoltre, questi dati indicano che ''P. manokwari'' può iniziare a consumare lumache terrestri endemiche subito dopo l'introduzione. InPuò altreadattarsi parole, ''P. manokwari'' può adattarsiquindi a un nuovo ambiente abbastanza rapidamente e può persino distruggere rapidamente ecosistemi fragili in poco tempo.
=== Metodi di controllo ===
Attualmente non sono noti metodi per controllare la popolazione di ''P. manokwari''. Ciò rende l'eradicazione della specie invasiva particolarmente difficile. Tuttavia, in diversi altri casi, versioni modificate di parassiti e virus sono state utilizzate come agenti di controllo biologico per le specie invasive.
Diversi scienziati hanno ipotizzato che uno dei pochi fattori limitanti che impediscono l'espansione di ''P. manokwari'' sia la scarsa tolleranza alle temperature più fredde. ''P. manokwari'' prospera meglio in habitat con temperature comprese tra 18 e 28 °C, condizioni comuni in molte isole tropicali e subtropicali. In un esperimento condotto da Shinji Sugiura, ''P. manokwari'' è stato posto in diversi contenitori contenenti una certa quantità di lumache di terra in ciascuno e gli è stato permesso di interagire con esse per un periodo di quattordici14 giorni a temperature variabili da 10 a 26 °C<ref name=":10">Sugiura S. (21 August 2009) "Prey preference and gregarious attacks by the invasive flatworm ''P. manokwari''". Biological Invasions</ref>. Di quelli nei contenitori mantenuti a 10 °C, solo il 23,3% è sopravvissuto per tutti i quattordici giorni e nessuno di loro si è nutrito delle lumache. Con l'aumentare delle temperature, è stato osservato un aumento della predazione e della sopravvivenza di ''P. manokwari<ref name=":10" />''. Ciò dimostra che ''P. manokwari'' ha una distribuzione significativamente limitata a temperature più basse, ma può spesso prosperare a temperature più elevate.
=== Futuro delle comunità invase ===
La principale incertezza riguardante le comunità invase da ''P. manokwari'' riguarda la sopravvivenza delle popolazioni endemiche di lumache. Secondo i dati attuali, la predazione da parte di ''P. manokwari'' è la causa principale dell'estinzione di diversi gasteropodi nativi e introdotti (una classe di molluschi che include lumache e limaccechiocciole)<ref name=":9" />. Questi dati suggeriscono che la popolazione di lumache terrestri endemiche che non si sono ancora estinte sta diminuendo drasticamente nelle aree in cui ''P. manokwari'' è statastato introdottaintrodotto. Inoltre, ci sono poche speranze che le popolazioni endemiche di lumache terrestri nelle aree abitate da ''P. manokwari'' tornino alle dimensioni della popolazione originale prima dell'introduzione di questo verme piatto''P. manokwari<ref name=":9" />.'' Questo perché la specie è un predatore così efficiente e attivo che le specie che controllano le popolazioni di prede e ne impediscono il recupero<ref name=":8" />. Sebbene benefica per gli agricoltori e l'agricoltura della zona, questa diminuzione della popolazione di lumache è problematica perché può alterare drasticamente le reti alimentari e le interazioni tra organismi endemici nell'isola, che possono quindi influenzare il delicato ecosistema delle isole. Pertanto, è incerto come cambieranno gli ecosistemi con la persistente predazione da parte di ''P. manokwari''.
== Genetica ==
|