Platydemus manokwari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250925090400|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->[[File:Platydemus manokwari.jpg|alt=Superficie superiore di Platydemus manokwari|miniatura|Superficie superiore di ''Platydemus manokwari'']]
'''''Platydemus manokwari''''', noto anche come '''verme piatto della Nuova Guinea'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://myfwc.com/wildlifehabitats/profiles/invertebrates/new-guinea-flatworm/|titolo=New Guinea Flatworm|sito=Florida Fish And Wildlife Conservation Commission|accesso=2025-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-AU|url=https://www.jcu.edu.au/discover-nature-at-jcu/animals/miscellaneous-fauna/platydemus-manokwari|titolo=Discover Nature at JCU - Platydemus manokwari|sito=www.jcu.edu.au|data=2015-10-19|accesso=2025-09-25}}</ref>, è una specie di grande [[Platyhelminthes|verme piatto]] [[Predazione|predatore]] terrestre.
Originaria della [[Nuova Guinea]], è stata introdotta accidentalmente nel suolo di molti paesi<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jean-Lou|cognome=Justine|nome2=Leigh|cognome2=Winsor|nome3=Patrick|cognome3=Barrière|data=2015|titolo=The invasive land planarian Platydemus manokwari (Platyhelminthes, Geoplanidae): records from six new localities, including the first in the USA|rivista=PeerJ|volume=3|pp=e1037|accesso=2025-09-25|doi=10.7717/peerj.1037|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4485254/}}</ref> nel tentativo di controllare un'invasione della [[Lissachatina fulica|chiocciola africana gigante]]<ref name=":1">Muniappan, R.; Duhamel, G.; Santiago, R. M.; Acay, D. R. (1986). "Giant African snail control in Bugsuk island, Philippines, by ''Platydemus manokwari''". ''Oléagineux''.</ref>. Si nutre di una varietà di invertebrati, comprese le lumache di terra, e ha avuto un impatto negativo significativo sulla rara fauna endemica di lumache di terra di alcune isole del Pacifico<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Shinji|cognome=Sugiura|nome2=Isamu|cognome2=Okochi|nome3=Hisashi|cognome3=Tamada|data=2006-09|titolo=High Predation Pressure by an Introduced Flatworm on Land Snails on the Oceanic Ogasawara Islands1|rivista=Biotropica|volume=38|numero=5|pp=700–703|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1111/j.1744-7429.2006.00196.x|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2006Biotr..38..700S/abstract}}</ref>. Si è stabilita in un'ampia varietà di [[habitat]].
Riga 12 ⟶ 11:
=== Habitat naturale ===
[[File:Peerj-297-fig-4 Platydemus manokwari.png|alt=Lato ventrale del P. manokwari|miniatura|Il lato ventrale del ''P. manokwari'' è di colore marrone chiaro pallido e finemente screziato.]]
''P. manokwari'' è originario dell'isola di Nuova Guinea, nell'[[Oceano Pacifico]]. Questa specie di grande verme piatto preda molluschi terrestri ed è stata classificata come una delle [[cento specie invasive più dannose al mondo]].
Riga 17:
=== Preda ===
[[File:Peerj-297-fig-5 Platydemus manokwari.png|alt=P. manokwari si nutre della lumaca Eobania vermiculata, utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.|miniatura|''P. manokwari'' si nutre della lumaca ''[[Eobania vermiculata]]'', utilizzando la faringe cilindrica bianca visibile sul lato ventrale.]]
''P. manokwari'' preda principalmente piccole lumache di terra, ma è noto che si nutre di vari invertebrati del suolo, come lombrichi, chiocciole e [[Arthropoda|artropodi]]<ref name=":4">Ogren, R. (June 1995). "Predation Behavior of Land Planarians." Hydrobiologia 305:105–111</ref>. ''Platydemus manokwari'' è il principale predatore dei molluschi terrestri e preda le lumache durante la maggior parte del loro ciclo vitale, compresi i giovani cuccioli<ref name=":5">{{Cita web|url=https://academic.oup.com/mollus/article-abstract/76/3/275/1046017?redirectedFrom=fulltext&login=false|titolo=Predation impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on eggs and hatchlings of land snails}}</ref>. Inoltre, ''P. manokwari'' non riconosce le uova di lumaca in fase iniziale come possibile fonte di cibo, ma si nutre di giovani cuccioli e uova in fase avanzata di lumache di terra<ref name=":5" />. ''Platydemus manokwari'' utilizza un metodo di tracciamento basato su sostanze chimiche per seguire le tracce del muco delle lumache e rintracciare la sua preda, a volte anche sugli alberi<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|nome=Shinji|cognome=Sugiura|nome2=Yuichi|cognome2=Yamaura|data=2009-03-01|titolo=Potential impacts of the invasive flatworm Platydemus manokwari on arboreal snails|rivista=Biological Invasions|volume=11|numero=3|pp=737–742|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s10530-008-9287-1|url=https://doi.org/10.1007/s10530-008-9287-1}}</ref>. Nelle aree in cui la popolazione di lumache di terra è stata esaurita, è noto che mangia altri vermi piatti<ref name=":4" />. La dieta del ''Platydemus manokwari'' è influenzata anche dalla stagione. Secondo alcuni studi, oltre il 90% delle lumache di terra veniva predato da ''P. manokwari'' nel periodo da luglio a novembre, e solo il 40% veniva mangiato durante gli altri mesi. Si è quindi scoperto che esisteva una correlazione positiva tra mortalità delle lumache e temperatura. Questa differenza stagionale può essere spiegata da diversi comportamenti di foraggiamento, diverse condizioni microclimatiche e diverse densità<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0006320709003619?via%3Dihub|titolo=Seasonal fluctuation of invasive flatworm predation pressure on land snails: Implications for the range expansion and impacts of invasive species}}</ref>.
Riga 25 ⟶ 26:
== Caratteristiche delle specie invasive ==
[[File:Platydemus manokwari - Word Map PeerJ2015 fig-7-full.png|alt=P. manokwari: mappa dei registri di distribuzione|miniatura|''P. manokwari:'' mappa dei registri di distribuzione]]
''Platydemus manokwari'' è stato introdotto in diverse isole tropicali e subtropicali come la Micronesia, le Marchesi, le [[Isole della Società]], Samoa, Melanesia e le Isole Hawaii. Sebbene la maggior parte di queste introduzioni siano state accidentali, è stato anche deliberatamente introdotto in due isole del Pacifico per controllare un'invasione della chiocciola africana gigante<ref name=":1" />. Queste isole ospitano spesso radiazioni endemiche di specie di lumache rare e in via di estinzione, che sono una fonte primaria di nutrimento per ''Platydemus manokwari<ref name=":5" />''. Esso è stato introdotto anche in diverse isole giapponesi. Nel 2015, ''P. manokwari'' è stato trovato a Porto Rico e in Florida<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.science.org/content/article/snail-killing-worm-invades-u-s-mainland|titolo=Science|sito=AAAS|accesso=2025-09-25}}</ref>. Nel 2021, è stato segnalato dalle isole francesi di Guadalupa, Martinica e Saint Martin nelle Antille<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jean-Lou|cognome=Justine|nome2=Delphine|cognome2=Gey|nome3=Julie|cognome3=Vasseur|data=2021-04-06|titolo=Presence of the invasive land flatworm Platydemus manokwari (Platyhelminthes, Geoplanidae) in Guadeloupe, Martinique and Saint Martin (French West Indies)|rivista=Zootaxa|volume=4951|numero=2|pp=381–390|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.11646/zootaxa.4951.2.11|url=https://www.mapress.com/zt/article/view/zootaxa.4951.2.11}}</ref>. Nel 2023 è stato segnalato a Brisbane, in Australia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrew M.|cognome=Rogers|nome2=Russell Q-Y.|cognome2=Yong|nome3=Matthew H.|cognome3=Holden|data=2024|titolo=The house of a thousand species: The untapped potential of comprehensive biodiversity censuses of urban properties|rivista=Ecology|volume=105|numero=2|pp=e4225|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1002/ecy.4225|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/ecy.4225}}</ref>.▼
''Platydemus manokwari'' è stato introdotto in diverse isole tropicali e subtropicali come la Micronesia, le Marchesi, le [[Isole della Società]], Samoa, Melanesia e le Isole Hawaii. Sebbene la maggior parte di queste introduzioni siano state accidentali, è stato anche deliberatamente introdotto in due isole del Pacifico per controllare un'invasione della chiocciola africana gigante<ref name=":1" />. Queste isole ospitano spesso radiazioni endemiche di specie di lumache rare e in via di estinzione, che sono una fonte primaria di nutrimento per ''Platydemus manokwari<ref name=":5" />''. Esso è stato introdotto anche in diverse isole giapponesi.
▲
Esistono diversi metodi con cui ''P. manokwari'' è stato introdotto in queste aree. Alcuni metodi sono accidentali, ad esempio la vendita di piante tropicali e terriccio che contiene ''P. manokwari<ref name=":7" />'' o lo spostamento di macchinari e attrezzature con terreno residuo al loro interno che contengono questo verme piatto poiché quando il terreno viene trasferito, anche ''P. manokwari'' viene trasportato<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|nome=Isamu|cognome=Okochi|nome2=Hiroki|cognome2=Sato|nome3=Takashi|cognome3=Ohbayashi|data=2004-07-01|titolo=The cause of mollusk decline on the Ogasawara Islands|rivista=Biodiversity & Conservation|volume=13|numero=8|pp=1465–1475|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1023/B:BIOC.0000021334.39072.2d|url=https://doi.org/10.1023/B:BIOC.0000021334.39072.2d}}</ref>. Può anche essere trasferito in nuove aree attraverso il trasferimento accidentale di materiale di semina utilizzato per ripristinare la vegetazione<ref name=":8" />.
Riga 47 ⟶ 51:
== Genetica ==
Sono stati caratterizzati due [[Aplotipo|aplotipi]] della sequenza della subunità I della [[citocromo
== Note ==
|