Platydemus manokwari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Nel 2024 in Australia è stata segnalata una rara osservazione di ''Platydemus manokwari'' che si nutriva di un corpo umano morto. Diversi vermi piatti erano attaccati al corpo ed erano associati ad aree di perdita di pelle<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marianne|cognome=Tiemensma|nome2=Roger W.|cognome2=Byard|nome3=Richard C.|cognome3=Willan|data=2025-06-01|titolo=Opportunistic post mortem scavenging by the terrestrial flatworm Platydemus manokwari|rivista=Forensic Science, Medicine and Pathology|volume=21|numero=2|pp=1016–1020|lingua=en|accesso=2025-09-25|doi=10.1007/s12024-024-00916-2|url=https://doi.org/10.1007/s12024-024-00916-2}}</ref>.
 
=== Predatori di ''P. manokwari'' ===
Non sono noti predatori di ''P. manokwari''. Tuttavia, è un [[Ospite (biologia)|ospite]] paratenico per illa nematodespecie ''[[Angiostrongylus cantonensis]]''. Questo nematode è un parassita di ''P. manokwari'' così come ladella chiocciola africana gigante, ed entrambi questi organismi sono vettori di trasmissione del parassita. ''A. cantonensis'' parassita anche gli esseri umani e causa l'angiostrongiliasi. Si presume che ''P. manokwari'' agisca come vettore di trasmissione del parassita agli esseri umani e influenzi l'epidemiologia dell'angiostrongiliasi<ref>Ryuji, A.; et al. ""(July 2004) "Changing Epidemiology of Angiostrongyliasis Cantonensis in Okinawa Prefecture, Japan". ''Japanese Journal of Infectious Diseases''. '''54''': 184–186.</ref>. In un'epidemia di angiostrongiliasi nella prefettura di [[Okinawa]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ryuji|cognome=Asato|nome2=Katsuya|cognome2=Taira|nome3=Masaji|cognome3=Nakamura|data=2004-08|titolo=Changing epidemiology of Angiostrongyliasis cantonensis in Okinawa prefecture, Japan|rivista=Japanese Journal of Infectious Diseases|volume=57|numero=4|pp=184–186|accesso=2025-09-25|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15329455}}</ref>, sono state esaminate popolazioni di intermedi di ''Angiostrongylasis cantonensis'' al fine di trovare gli intermedi più frequentemente infetti. ''P. manokwari'' è risultato essere uno degli ospiti infetti prevalenti, con un tasso di infezione del 14,1%. È possibile che il ''Platydemus manokwari'' sia un vettore, perché occasionalmente è stato trovato sulla parte inferiore delle foglie di cavolo, che venivano consumate crude come insalata fresca.
 
== Caratteristiche delle specie invasive ==