Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 470:
Secondo quanto affermato da Tony Visconti durante un'intervista concessa ad ''RS America'', Bowie avrebbe tratto ispirazione dall'album ''[[To Pimp a Butterfly]]'' del rapper [[Kendrick Lamar]]<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/rock/6776926/david-bowie-blackstar-influenced-kendrick-lamar-jazz-lcd-soundsystem|titolo=David Bowie's New Album 'Blackstar' Was Influenced By Kendrick Lamar, Jazz & James Murphy|pubblicazione=Billboard|accesso=28 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/david-bowie-s-new-album-backstar-was-influenced-by-kendrick-lamar-a6746586.html|titolo=David Bowie’s new album Blackstar was influenced by Kendrick Lamar|pubblicazione=The Independent|data=24 novembre 2015|accesso=28 gennaio 2017}}</ref> e subìto l'influenza di gruppi come i [[Death Grips]] e i [[Boards of Canada]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/david-bowie/89960|titolo=David Bowie's new album 'Blackstar' inspired by rap group Death Grips|autore=Luke Morgan Britton|editore=[[NME]]|data=26 novembre 2015|accesso=14 gennaio 2015}}</ref> Visconti avrebbe inoltre dichiarato la vera natura della gran parte dei testi dei brani inediti contenuti in ''Blackstar'',<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/speciale-morte-david-bowie/david-bowie-vita-e-morte-nei-messaggi-subliminali-lasciati-nelle-ultime-opere_2154005-201602a.shtml|titolo=David Bowie, vita e morte nei messaggi subliminali lasciati nelle ultime opere - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=28 gennaio 2017}}</ref> i quali farebbero riferimento alla malattia di Bowie e all'eventualità di una morte imminente,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/01/13/news/david_bowie-131157590/|titolo=David Bowie, l'ultimo atto: il mistero di una morte "pianificata"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=13 gennaio 2016|accesso=28 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Be.|cognome=Mon.|url=http://www.corriere.it/spettacoli/16_settembre_18/i-dubbi-morte-david-bowie-torna-l-ipotesi-suicidio-assistito-c9df4d04-7d90-11e6-a52b-23618613e7e7.shtml|titolo=I dubbi sulla morte di David Bowie: torna l’ipotesi del suicidio assistito|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=28 gennaio 2017}}</ref> tanto da portare il pubblico a concepire l'intero progetto come il suo testamento spirituale, una sorta di ultimo commiato al suo pubblico.<ref>{{Cita web|url = https://www.telegraph.co.uk/news/celebritynews/12092542/Bowies-last-album-was-parting-gift-for-fans-in-carefully-planned-finale.html|titolo = David Bowie's last release, Lazarus, was 'parting gift' for fans in carefully planned finale|accesso=14 gennaio 2016}}</ref>
{{Citazione|Ha sempre fatto quello che voleva. E voleva farlo a modo suo, e voleva farlo al meglio. La sua morte non è stata diversa dalla sua vita: un'opera d'arte. Ha fatto ''Blackstar'' per noi, è stato il suo regalo di addio. Sapevo da un anno che sarebbe andata così. Non ero preparato, però. È stato un uomo straordinario, pieno di amore e di vita. Sarà sempre con noi. Per ora, possiamo solo piangere.
Il 12 gennaio 2016, ''Blackstar'' debuttò in cima alla [[Official Albums Chart]] del [[Regno Unito]], vendendo oltre {{formatnum:146000}} copie e venendo certificato disco d'oro in poco meno di un giorno dalla sua pubblicazione.<ref>{{Cita web|url =http://www.officialcharts.com/chart-news/david-bowie-s-classic-albums-flood-into-latest-official-chart-update-following-news-of-his-death__13538/|titolo =A classic David Bowie song is set to enter the Top 10 for the first time this week|accesso = 13 gennaio 2016}}</ref> L'album in poco tempo si impose sulle principali classifiche mondiali, raggiungendo la prima posizione in 35 Paesi, tra cui [[Australia]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Svezia]], [[Danimarca]], [[Canada]], [[Finlandia]], [[Argentina]], [[Italia]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove esordì alla posizione numero 1 della [[Billboard 200]] con {{formatnum:130000}} copie vendute nel corso della prima settimana, risultato mai ottenuto in precedenza da Bowie in così poco tempo.<ref>{{Cita web|url = https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6842826/david-bowie-first-no-1-album-blackstar-us-billboard-200|titolo = David Bowie Heading for First No. 1 Album in U.S. on Billboard 200 Chart With 'Blackstar'|accesso = 13 gennaio 2016|sito = Billboard}}</ref> Il catalogo di tutti i video di Bowie ricevette l'11 gennaio su [[Vevo]] oltre 51 milioni di visualizzazioni in ventiquattr'ore, superando il primato detenuto da [[Adele (cantante)|Adele]] il giorno dell'uscita di ''[[Hello (Adele)|Hello]],''<ref>{{Cita web|url = http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/bowie-batte-adele-dopo-la-morte-il-video-lazarus-il-piu-visto-in-24-ore/225093/224357|titolo = Bowie batte Adele: dopo la morte il video "Lazarus" il più visto in 24 ore|accesso = 17 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160128000000/http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/bowie-batte-adele-dopo-la-morte-il-video-lazarus-il-piu-visto-in-24-ore/225093/224357|urlmorto = sì}}</ref> mentre alcuni giorni dopo [[Amazon.com]] rivelò di avere esaurito ogni edizione, sia in vinile che in formato CD dei suoi album, e di non aver registrato mai un tale numero di vendite in così poco tempo.<ref>{{Cita web|url = http://sentireascoltare.com/news/david-bowie-esaurite-copie-blackstar-amazon-record-streaming-spotify/|titolo = David Bowie. Esaurite le copie di “Blackstar” su Amazon UK e USA. Impennata record di streaming su Spotify|accesso = 14 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160126124305/http://sentireascoltare.com/news/david-bowie-esaurite-copie-blackstar-amazon-record-streaming-spotify/|urlmorto = sì}}</ref>
|