== Microstato ==
{{cambusa|Al momento, [[Microstato]] è una disamb, mentre [[Microstati]] è un redirect a [[Microstato (geografia politica)]]… --[[Utente:Pequod76]]|Discussione:Microstato|firma=--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 07:53, 18 set 2025 (CEST)}}
== Elephant Man ==
[[Elephant Man]] punta a un rapper. Secondo me invece dovrebbe puntare a [[Joseph Merrick]], tristemente celebre per la sua deformità facciale e immortalato da Lynch in un suo film. Propongo questo perché, sinceramente, la paritaria mi sembra sprecata. Ovviamente metterei una nota disambigua in cima alla voce del poeta che punta al rapper. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:42, 30 ago 2025 (CEST)
:Per me la prevalenza al film...ma io sono giovane e moderno :-) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:51, 30 ago 2025 (CEST)
::Per me prevalenza a Merrick, visto che tutto deriva da lui. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 07:53, 31 ago 2025 (CEST)
:::Io dico paritaria, il personaggio e il film di Lynch sono entrambi rilevanti. Di sicuro il rapper non è prevalente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:03, 31 ago 2025 (CEST)
::::{{ping|Gambo7}}{{ping|Guido Magnano}}{{ping|Agilix}} tenete conto che esiste il film [[The Elephant Man]] e [[The elephant man (disambigua)]], la cui situazione è a mio parere corretta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:36, 31 ago 2025 (CEST)
:::::Il problema di fondo intanto è che non abbiamo dei redirect "Elephant man" verso Joseph Merrick.
:::::Poi se si ritiene che "Elephant man" e "The elephant man" debbano essere separati, anche le disambiguazioni potrebbero meritare due pagine separate (?) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:17, 31 ago 2025 (CEST)
::::::PS nel 2020 se ne era [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/29#Elephant Man|già discusso]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:22, 31 ago 2025 (CEST)
:(rientro) Imho, l'unica questione da discutere nel merito è se la prevalenza vada a [[Joseph Merrick]] o al film che ricostruisce la sua storia. È probabile che la maggior parte di coloro che conoscono la storia di Merrick l'abbiano appresa dal film di Lynch. Tuttavia, pensate al caso inverso, quello di un personaggio immaginario diventato molto popolare. Tutti abbiamo sentito parlare di Don Chisciotte, ma credo che pochissimi (in Italia) conoscano effettivamente il romanzo di Cervantes. Eppure [[Don Chisciotte]] è un redirect al romanzo, non al [[Alonso Chisciano|personaggio]] (a margine, il titolo di quest'ultima voce è un lampante esempio di violazione della policy sul nome più diffuso).
:Io credo che sarebbe più sensato - e più pratico, come criterio - in caso di omonimia, dare la prevalenza all'elemento "originario": l'opera (letteraria, cinematografica, teatrale ecc.), se il personaggio è di fantasia, e invece il personaggio reale da cui è stata derivata l'opera, se questi ha un rilievo enciclopedico indipendente dall'opera stessa.
:Questo per una ragione di gerarchia delle informazioni, diciamo: se uno cerca "Elephant Man" per avere informazioni su Merrick, passare attraverso la paritaria o attraverso la voce sul film comporta un passaggio inutile in più. Se uno sta cercando informazioni sul film, per contro, è molto probabile che sia comunque interessato a conoscere la storia reale a cui è ispirata la trama, quindi se atterra inizialmente sulla voce dedicata a Merrick ricava comunque delle informazioni che stava cercando. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:15, 31 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]]Il fatto che si l'elemento "originario" non determina necessariamente che si il significato nettamente prevalente (esempio solito: [[Cattedra (cristianesimo)]] . Anzi dovremmo creare della [[FAQ]] su questo e altri aspetti delle disambiguazioni). Ch se una persona sia interessato a un film, legge la realtiva voce in cui cu sarà -si spera- almeno un sunto della trma, origine, ecc. con un doveroso accenno -se non di più- al fatto che derivi da quesione reale e persona reale, il che penso che molto spesso basti anche a rispondere all'esegenza "è molto probabile che sia comunque interessato a conoscere la storia reale a cui è ispirata la trama". Certo, ci sarà chi vorrà approfondire e leggersi anche tutta l'altra voce, gli basta in click. Questo è vero anche al contrario, chi legge la voce sulla persona potrebbe essere incuriosità "Ah, hanno fatto anche un film su di lui? Fammi leggere anche quello".
::Sarà anche che io conosco poco entrambi, ma non solo per quello, ma sarei più prudente con una paritaria.
::(Semi-off topic) : su Don Chisciotte, che la voce sul personaggio sia da spostare al nome più noto , senza dubbio. Su dove far puntare il redirect non saprei, anche il libro è molto noto (anche se poi magari in pochi l'ahnno letto e tanto meno l'hanno letto tutto. Ma a noi importa la prevalenza di significato, altrimenti -per farre un esempio un po' diverso anche Adolf Hitler non dovrebbe essere significato nettamente prevalente di Hitler "perché in pochi l'ahnno incontrato di persona..." ... ). Aprirei una discussione a parte. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 10:45, 1 set 2025 (CEST)
:::IMHO si potrebbe anche valutare una paritaria. La disambigua ha come pro la certezza che i link puntino alla pagina corretta. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:55, 1 set 2025 (CEST)
::::L'esempio di [[cattedra]] non sono sicuro di capirlo. La voce attuale si riferisce appunto al significato originario (in greco), che è semplicemente quello di "sedia". Tutti gli altri significati (la cattedra del vescovo cristiano, quella del professore ecc.) sono derivati ed è giusto che la prevalenza sia data al significato originario, esattamente come sto proponendo io. Peraltro, io sto ragionando su un ambito molto ristretto: quello di omonimie fra personaggi e titoli di opere. Allargare il discorso non serve.
::::Meno che mai capisco che cosa c'entra Hitler: pure in quel caso il redirect punta alla voce su Adolf Hitler. Tutte le altre voci elencate nella disambigua sono titoli di opere che parlano di lui, oppure personaggi la cui rilevanza enciclopedica deriva esclusivamente dall'essere suoi parenti o omonimi.
::::Io, se non risulta chiaro, ritengo che la regola del "significato nettamente prevalente" (così come la regola del "nome più noto" sui titoli) abbia senso solo se se ne coglie la ''ratio'': se la si applica in modo meccanico, facendo un sondaggio su quanti, qui, sentendo "Don Chisciotte" pensano al romanzo e quanti al personaggio, è una solenne stupidaggine.
::::Redirect e disambigue non servono a stabilire una "classifica di popolarità": servono a chi consulta Wikipedia, per trovare rapidamente le informazioni che gli interessano. Se uno non ha idea di chi sia Don Chisciotte e vuole saperlo, va benissimo che sia indirizzato al romanzo e non alla voce sul personaggio (da cui non ricava assolutamente nulla di utile). Per la stessa ragione, va benissimo che [[Harry Potter]] sia il titolo della voce sulla serie di romanzi e non il redirect a una disambigua.
::::Quello che sto sostenendo è che per personaggi reali a cui è stato dedicato un film o un'opera, la cosa deve funzionare nell'altro senso, anche quando il personaggio è prevalentemente noto attraverso l'opera. Ad esempio, [[Fra Diavolo]] punta giustamente al personaggio storico, anche se molti conoscono piuttosto l'opera di Auber o più probabilmente uno dei film omonimi (in particolare quello con Stan Laurel e Oliver Hardy...). [[Idomeneo]] punta giustamente alla biografia del re cretese, anche se verosimilmente è più conosciuta l'opera di Mozart. A questi personaggi si riferisce originariamente il nome, che precede l'opera ed è indipendente da essa. Che c'entra l'averli incontrati di persona? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:34, 1 set 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] La ratio della tua proposta mi pare buona. A latere, allora fui io a caldeggiare la scelta del titolo [[Alonso Chisciano]] per il protagonista del Chisciotte. Si trattò di un espediente per evitare la paritaria. Con il tuo principio, che potremmo anche proporre come standard, potremmo avere semplicemente [[Don Chisciotte (personaggio)]] e presumere che chi cerca (e chi linka) "don chisciotte" intenda il romanzo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:26, 3 set 2025 (CEST)
{{rientro}}{{ping|Gambo7}}{{ping|Guido Magnano}}{{ping|Agilix}}{{ping|Torque}}{{ping|Grandeepopea}}{{ping|Pequod76}} mi sono permesso di rendere [[Elephant Man]] un redirect a Merrick. Ho anche messo una nota disambigua in cima alla sua voce che punta al cantante. Qualunque cosa si decida di fare adesso, è comunque una situazione più corretta di quella di prima.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:57, 4 set 2025 (CEST)
== Bydgoszcz (disambigua) ==
:::::Ci ho ripensato. La trance psicologica è molto più conosciuta del genere (nulla togliendo comunque al fatto che ci sono diversi producer di tale genere famosi in tutto il mondo).--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:06, 4 set 2025 (CEST)
::::::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:05, 11 set 2025 (CEST)
== Bivacco ==
[[Discussione:Bivacco#Proposta_di_divisione_voce|segnalo discussione]] che riguarda anche la disambiguazione della voce in oggetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:17, 4 set 2025 (CEST)
== Cocktail Party ==
Per ora la prevalenza è stata data a un'opera di T. S. Eliot ([[Cocktail Party|questa è la voce]]). Però ho appena creato [[Cocktail party (festa)]], che secondo me merita la prevalenza o quantomeno giustifica una situazione paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:24, 4 set 2025 (CEST)
:Come mai l'opera di Eliot è senza articolo? Non dovrebbe intitolarsi [[The Cocktail Party]]? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:31, 4 set 2025 (CEST)
::Me lo sono chiesto anche io. Ho fatto un giro su Google, e sembra che l'opera in italiano sia anche nota senza l'articolo. Confesso però la mia ignoranza e segnalo la cosa al progetto teatro.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:42, 4 set 2025 (CEST)
== Buonasera ==
|