Adriano Panatta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 306:
Al torneo di [[Monte Carlo Open 1978 - Singolare|Monte Carlo]] venne fermato nei quarti di finale da Corrado Barazzutti, dopo aver superato al primo turno John Lloyd e negli ottavi il lucky loser [[Gianni Ocleppo]].
Alla sua undicesima partecipazione, Panatta approdò per la seconda (record per il tennis italiano nell'era Open) e ultima volta in finale agli [[Internazionali d'Italia 1978 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]]. Al primo turno il sorteggio gli riservò [[Vitas Gerulaitis]], campione in carica, n. 4 del mondo e testa di serie n. 2, che superò con il punteggio di 7–6<sup><small>(4)</small></sup>, 7–5, rimontando da 0–5 nel primo set, con due set-point salvati sul 2–5, e da 3–5 nella seconda partita, davanti a un pubblico in delirio di cui Gerulaitis non mancò di lamentarsi a fine incontro.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/23/archives/panatta-ousts-gerulaitis-in-first-round-in-rome-gerulaitis.html|titolo=Panatta Ousts Gerulaitis In First Round in Rome|accesso=24 agosto 2018}}</ref> Al secondo turno Panatta eliminò [[Terry Moor]]. Negli ottavi di finale, la spuntò su [[Hank Pfister]] con il punteggio di 5–7, 6–3, 7–6<sup>(13)</sup>, annullando quattro match-point al termine di un tiebreak durato 28 minuti. Dopo il successo su [[Victor Amaya]] nei quarti, in semifinale affrontò [[José Higueras]]. Lo spagnolo abbandonò l'incontro dopo avere perso 7–5 il secondo set (ed essere stato in vantaggio 6–0, 5–1), protestando platealmente per il comportamento del pubblico e, soprattutto, per una decisione del giudice arbitro Sergio Baruti, che spinse anche il giudice di sedia Bertie Bowron ad abbandonare la propria postazione dopo aver rivolto in italiano la frase ''Zitti cretini!'' agli spettatori incapaci di rispettare il silenzio. Baruti respinse la richiesta avanzata da Bowron di far ripetere un punto disturbato dalle intemperanze dei tifosi, e sostituì l'ufficiale di gara britannico con un giudice di sedia italiano; Higueras, a quel punto, rivolgendo al pubblico il [[gesto dell'ombrello]], abbandonò il campo ritirandosi dalla gara.<ref>{{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Clerici|titolo=Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=kQnAEAAAQBAJ&pg=PT180&lpg=PT180&dq=sergio+baruti+higueras&source=bl&ots=TGDNbdZ8nR&sig=ACfU3U0G-mRyy6cEBDaGnLpDgpsUBApPsw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjhpayiufaCAxX4SfEDHcyHC0EQ6AF6BAgiEAI#v=onepage&q=sergio%20baruti%20higueras&f=false|accesso=4 dicembre 2023|data=26 maggio 2023|editore=Baldini & Castoldi|lingua=it|ISBN=979-12-5494-554-4}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/28/archives/panatta-wins-in-rome-as-fans-rattle-higueras-mcenroe-gains-at-ncaa.html|titolo=Panatta Wins in Rome as Fans Rattle Higueras|accesso=17 agosto 2018}}</ref> Nella terza finale disputata da Panatta in un torneo di categoria equivalente all'attuale ATP Tour Masters 1000, andò in scena il quindicesimo e penultimo capitolo della rivalità con Björn Borg, nº 3 del mondo, alla sua ultima partecipazione al torneo romano: lo svedese vinse in cinque partite (1–6, 6–3, 6–1, 4–6, 6–3), conquistando per la seconda volta il torneo. Borg si impose nonostante una ferita a un occhio, che si era procurato con la racchetta all'inizio del primo set per evitare la puntura di un insetto, e a dispetto di chiamate dubbie da parte dei giudici di linea e del comportamento del pubblico, che arrivò anche al lancio di monetine contro il campione svedese, il quale si rivolse al giudice arbitro Claudio Federici minacciando il ritiro ("''One more, I leave''").<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/05/29/archives/tennis-borg-victor-in-italy-crowd-asked-to-behave-borg-off-to-slow.html|titolo=Tennis: Borg Victor in Italy|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
Decisamente meno brillante fu la decima esperienza di Panatta al [[Open di Francia 1978 - Singolare maschile|Roland Garros]], che si chiuse al secondo turno con la sconfitta per mano di [[Jeff Borowiak]] dopo il successo su [[Jiří Granát]].
|