Mario Botta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source | ||
| Riga 27: === Avvio della carriera professionale === [[File:Casa parrocchiale Genestrerio.jpg|miniatura|Casa parrocchiale di Genestrerio. Prima costruzione di Mario Botta. Realizzazione 1961–1963.]] Nel [[1970]] aprì il proprio studio a [[Lugano]], dedicandosi soprattutto a residenze unifamiliari e a piccoli interventi architettonici. Questi primi lavori, caratterizzati da volumi geometrici netti e da un attento dialogo con il paesaggio, contribuirono a renderlo noto anche oltre i confini svizzeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.domusweb.it/it/biografie/mario-botta.html|titolo=Mario Botta|sito=Domus|accesso=24 settembre 2025}}</ref> Riga 32 ⟶ 33: === Attività accademica e maturità professionale === [[File:BancadelGottardo(Botta).JPG|thumb|L'edificio della [[Banca del Gottardo]] a [[Lugano]] progettato dall'architetto Mario Botta (ripreso in occasione della nevicata del 27 gennaio [[2006]])]] Dal [[1996]] Botta fu tra i promotori della nascita dell'[[Accademia di Architettura di Mendrisio]] dell'[[Università della Svizzera italiana]], presso la quale ha insegnato progettazione architettonica e dove è stato nominato professore emerito.<ref>{{Cita web|url=https://www.arc.usi.ch/it/persone/1298|titolo=Mario Botta – Accademia di architettura|sito=USI Accademia di Architettura|accesso=24 settembre 2025}}</ref> | |||