Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni erorri
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-26794-94 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Annulla
Riga 38:
|Nazionalità = italiano
}}
[[Diacono]]<ref>[http://www.assisiofm.it/francesco-d-assisi-diacono-a-greccio-74048-1.html ''Francesco d’Assisi diacono a Greccio'']</ref> e fondatore dell'[[Ordine francescano|Ordine dei Francescani]], fu proclamato [[santo]] da [[Papa Gregorio IX]] nel 1228. Ispirato a condurre una vita cristiana di povertà, divenne énun mendicante e un predicatore itinerante. È comunemente raffigurato con un saio marrone e una corda legata in vita, con tre nodi che simboleggiano i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza.
 
Una delle figure più venerate della Cristianità, Francesco fu dichiarato, assieme a [[Caterina da Siena|santa Caterina da Siena]], [[Santo patrono|patrono]] d'Italia il 18 giugno 1939 da [[Papa Pio XII]]: il 4 ottobre ne viene celebrata la [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] in tutta la Chiesa Cattolica (festa in Italia; solennità per la [[Famiglia francescana]]). La festa della sua stigmatizzazione ricorre il 17 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.holyart.it/blog/santi-e-beati/le-stimmate-di-san-francesco-uneredita-damore-lunga-ottocento-anni/#:~:text=Il%2017%20settembre%20cade%20l,ancora%20oggi%20celebriamo%20questo%20evento&text=Il%2017%20settembre%202024%20la,la%20storia%20della%20spiritualit%C3%A0%20cristiana.|titolo=Le Stimmate di San Francesco: un'eredità d'amore lunga ottocento anni|autore=Redazione|sito=Holyblog|data=16 settembre 2024|lingua=it|accesso=22 settembre 2024}}</ref>