Monte Morfreid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
==Caratteristiche==
[[File:Morfreid 02.png|left|thumb|upright|Il punto culminante visto dall'anticima]]
[[File:Morfreid 06.png| thumb|left|upright 0.7|L'edicola sull'anticima con il [[
Il monte si trova sulla dorsale che, staccandosi dallo [[Catena principale alpina|spartiacque alpino principale]] in corrispondenza del [[monte Maniglia]], scende fino al [[monte san Bernardo]] e separa la [[val Varaita]] (a nord) dalla [[val Maira]] (a sud). La cresta principale in quest'area ha un andamento prevalentemente orientato da nord-ovest verso sud-est. Dal [[colle della Bicocca]], passando per una elevazione senza nome a quota 2.312 e per il Colle Terziere (2.380 m), raggiunge prima una anticima del Morfreid sulla quale si trova una edicola dedicata alla [[Madonna (madre di Gesù)|Madonna]] e poi, dopo una sella, il punto culminante della montagna, segnalato da una piccola [[croce di vetta]]. Il crinale prosegue poi verso il [[colle di Sampeyre]] che raggiunge dopo avere superato il monte Cialmassa (2.393 m), la cima delle Serre (2.385 m) e la Rocca Frace (2.330 m).<ref name = "IGM">{{cita|Istituto Geografico Militare|carta 1:25.000|igm}}.</ref>
| |||