Musica partica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Riga 11:
 
== Musica partica ==
Testi e rappresentazioni pittoriche mettono in luce il ruolo di primo piano dei ''[[gōsān]]'' (menestrelli) nella società partica.<ref name=":1" /> Probabilmente originatasi nel periodo achemenide, la figura dei ''[[gōsān]]'' diventa centrale nell'[[impero partico]].<ref name=":1" /> I commentatori greci del tempo li descrivono come figure che intonavano temi [[Panegirico|panegirici]] usando una grande varietà di strumenti. Tra questi rientravano strumenti a fiato ad ancia singola e [[Ancia doppia|doppia]], come il [[flauto di Pan]], il [[flauto traverso]], piccole [[Tromba|trombe]] e l{{'}}''[[Aulos|''aulos]]'']], nonché strumenti a corda come la [[Cetra (strumento musicale antico)|cetra]], l'[[arpa]], la [[Lira (strumento musicale)|lira]], il [[liuto]] e il ''[[Tanbur|anbur]]'' . Alcuni di questi, come [[Arpa|arpe]], [[liuti]] e [[Lira (strumento musicale)|lire]], ebbero origine in periodi precedenti.[[File:Map_of_the_Parthian_Empire_under_Mithridates_II.svg|miniatura|L'[[impero partico]] nel 94 a.C. nella sua massima estensione durante il regno di [[Mitridate II di Partia|Mitridate II]] (124–91  a.C.)]]Rispetto al loro rivale nel mondo occidentale, l'[[impero romano]], si sa molto meno dei [[Parti]], ma varie informazioni sulla loro musica possono essere raccolte da alcuni testi storici e letterari. Secondo lo storico greco [[Plutarco]], i ''[[gōsān]]'' erano soliti lodare gli eroi parti e ridicolizzare quelli romani.<ref name=":1" /> Al contrario dei [[Civiltà romana|Romani]], i [[Parti]] utilizzano grandi tamburi per accompagnare la musica, anche in contesi militari per prepararsi alla battaglia.<ref name=":1" />
 
Molti strumenti citati nei testi storici e letterari a noi pervenuti sono raffigurati anche nell'[[Arte partica|arte figurativa partica]] e la maggior parte sembra derivare da modelli ellenistici conosciuti in [[Antica Grecia|Grecia]], [[Civiltà romana|Roma]] ed [[Antico Egitto|Egitto]].<ref name=":1" /> Le raffigurazioni più esaustive della musica partica sono scolpite su corni da bevanda in avorio del II secolo a.C., rinvenuti nell'antica capitale partica di [[Nisa (città)|Nisa]], vicino ad [[Aşgabat|Asgabat]], nell'attuale [[Turkmenistan]]. Queste incisioni mostrano come l{{'}}''[[aulos]]'', la [[Cetra (strumento musicale antico)|cetra]] (''kithara)'' e il [[flauto di Pan]] (''syrinx)'' venissero suonati durante le danze dionisiache, le processioni rituali e le offerte sacrificali, nonché durante le rappresentazioni teatrali.<ref name=":1" />
 
I musicisti venivano spesso raffigurati anche su tavolette di terracotta. Tavolette simili provenienti da [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] mostrano [[arpa]], [[liuto]], [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]], [[flauto di Pan]], [[Cetra (strumento musicale antico)|lira]] e [[Batacchio|battaglio]].<ref name=":1" /> Diverse statuette in bronzo provenienti dall'[[Eufrate]] mostrano un doppio ''[[aulos]]'' e un [[flauto di Pan]] insolitamente lungo.<ref name=":1" /> Tavolette in osso risalenti al I o II secolo d.C., raffigurano ballerine, musicisti e acrobati. Un tempio a [[Hatra]] nell'odierno [[Iraq]] presenta un fregio in pietra, datato II secolo d.C., con una processione nuziale.<ref name=":1" /> Tra i celebranti c'è un cantante circondato da musicisti che suonano tamburelli, un [[flauto di Pan]] a 13 canne, un [[flauto traverso]], flauti a doppia e singola ancia e una [[tromba]].<ref name=":1" />[[File:Statuette_of_2_musicians,_one_holding_a_pair_of_oboes_the_other_holds_a_drum._Seleucid-Parthian_period,_3rd_century_BCE_to_2nd_century_CE._Pergamon_Museum,.jpg|miniatura|Due musicisti del periodo partico, conservati al [[Pergamonmuseum|Pergamon Museum]] di [[Berlino]]. Il musicista a sinistra sembra impugnare uno strumento a percussione, mentre a destra sembra esserci uno strumento a fiato.]]
Riga 24:
In generale, la maggior parte degli strumenti partici sembra essere basata su quelli greci, romani ed egizi.<ref name=":3" />
 
Le raffigurazioni visive indicano che strumenti come l{{'}}''[[aulos]]'', la [[Cetra (strumento musicale antico)|cetra]] e il [[flauto di Pan]] (''syrinx'') erano utilizzati nel teatro, nei sacrifici, nelle danze dionisiache e in altri rituali, testimonianze confermate anche dallo storico romano [[Erodiano]].<ref name=":3" />
 
== Elementi specifici ==