Giuseppe Ungaretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di ~2025-26955-08 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 235:
* Emerico Giachery, ''Ungaretti a voce alta e altre occasioni'', Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008.
* Antonio Carrannante, ''Scrittori a Roma (sulle tracce di Giuseppe Ungaretti)'', in "[[Strenna dei Romanisti]]", 21 aprile 2010, pp. 151–158.
* Massimo Migliorati, ''Ungaretti lettore di Manzoni'', in "Otto/Novecento", a. XXXV, n. 3, 2011, pp. 59–74.
* Emerico Giachery, ''Ungaretti e il mito (con un'appendice su Ungaretti e Dante)'', Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012.
* Antonio D'Elia, ''«di quel giovane giorno al primo grido»: Ungaretti e la poesia dell'Eterno'', prefazione di R. Caputo, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2016, ISBN 978-88-99541-48-4.
* Paolo Divizia, ''Stereoscopie ungarettiane: In memoria e Roman cinéma, V'', in ''Écho des Études Romanes'', a. 18, n. 2, 2022, pp.
▲* Paolo Divizia, ''Stereoscopie ungarettiane: In memoria e Roman cinéma, V'', in ''Écho des Études Romanes'', a. 18, n. 2, 2022, pp. 87–95.
* Mirella Scriboni, ''Immagini-memoria di Alessandria d'Egitto in Ungaretti'', in ''Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento'', Leicester, UK, 2005 ISBN 978-1-9052-3734-0.
| |||