Segretario particolare del sommo pontefice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spezzo periodo più fonte
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 2:
Il '''segretario particolare del sommo pontefice''' è colui che assiste il [[papa]] nell'ordinaria amministrazione del suo ufficio e che ha, in particolare, il compito di organizzare i suoi incontri e le sue visite. È obbligatoriamente un membro del clero, spesso un giovane prete appartenente al clero secolare. Dal 1970 al segretario particolare si aggiunge anche un secondo segretario.
 
Nel corso della sua storia la figura del segretario particolare è sempre stata abbastanza stabile ed è consuetudine che un segretario accompagni il papa in carica per tutta la durata del suo ministero (è anzi frequente che il prelato scelto sia un suo collaboratore da prima dell'accesso al pontificato);. unUn'eccezione è stata rappresentata da [[papa Francesco]], che per scelta personale non aveva un segretario da arcivescovo: una volta pontefice ha scelto di avvalersi di più segretari che rimanevano al suo servizio per un tempo determinato<ref>{{Cita web |url=https://www.acistampa.com/story/29853/ma-al-fianco-del-papa-giorno-per-giorno-chi-ce-i-segretari-particolari |titolo=Ma al fianco del Papa giorno per giorno chi c'è? I segretari particolari |sito=ACI Stampa |accesso=2025-09-29}}</ref> e che si alternavano al lavoro d'ufficio nell'arco della giornata (abbandonando la distinzione tra primo e secondo segretario).
 
Di seguito sono riportati i nomi di tutti i segretari particolari dal 1871 ad oggi.