Ultimo (miniserie televisiva): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
== Trama ==
Il tenente [[Personaggi di Ultimo (miniserie televisiva)#Gruppo Crimor|Roberto Di Stefano]] e il
Roberto Di Stefano viene trasferito a Roma, alla caserma "Orlando De Tomaso", dove fa subito amicizia con l'Appuntato Domenico Nocelli. Da sette mesi è Capitano, si fa chiamare "Ultimo" e ha condotto brillanti operazioni come la "[[Duomo Connection|Stadio Connection]]" e l'arresto dei fratelli mafiosi Missale, in memoria del Nibbio. Ora decide di prendere su di sé le indagini finora svolte dal Maggior Anselmo sul [[commercialista]] di Partanna, il ragioniere Giuseppe Niscemi, che si trova a [[Roma]]. Ultimo non ha molti amici nell'Arma, il Maggior Anselmo e il Procuratore Baratta lo ostacolano, però ha molta stima del [[generale]] Trani che in alcune situazioni lo aiuta. Per portare a termine il compito, "Ultimo" vuole costituire, con l'aiuto di Nocelli, un gruppo con altri cinque carabinieri, tutti relegati ai margini dell'[[Arma]]. Come "Ultimo", ognuno dei sei [[militari]] dovrà rinunciare al proprio nome di battesimo, sostituendolo con un nome ''di battaglia'' e non far sapere a nessuno gli incarichi o lo scopo della missione. Tra questi, "Ultimo" richiama dalla Sicilia proprio Cotone e Patania.
|