Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
scuola hanno fatto i vip? Scopritelo con il gioco di società per le Feste|sito=Corriere della Sera|data=2 gennaio 2018|accesso=17 agosto 2025}}</ref> La notte precedente alla discussione della tesi, prese parte in qualità di presentatore al concorso di bellezza ''Miss Sicilia'' che si tenne nei pressi di [[Ragusa]]. All’alba fece ritorno a Catania a bordo di un camioncino carico di frutta e verdura, raggiungendo la sede dell'università appena in tempo.<ref>{{Cita web|autore=Chiara Dalla Tomasina|url=https://www.iodonna.it/personaggi/star-italiane/2020/11/25/pippo-baudo-il-conduttore-che-piace-a-tutti-ma-che-odia-essere-definito-nazionalpopolare/|titolo=Pippo Baudo: quanti anni ha, moglie, figli e sanremo|sito=iO Donna|data=25 novembre 2020|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni cinquanta1950: gli esordi teatrali e televisivi===
Nel novembre del 1955, Baudo fu scritturato a Catania dalla «Brigata d'Arte» di [[Turi Ferro]] e [[Ida Carrara]] per la quarta e quinta stagione di prosa del Circolo Artistico, utilizzando lo pseudonimo «M. Baudi». Tra le varie produzioni prese parte anche alla messinscena di ''[[Tutto per bene]]'' di [[Luigi Pirandello]].<ref name="Esordi_teatrali">{{cita pubblicazione|autore2=Enzo Zappulla|anno=2006|titolo=Turi Ferro, il magistero dell'arte|editore=la Cantinella|città=Catania|pp=43-44|autore1=Sarah Zappulla Muscarà}}</ref>
 
Riga 44:
Alla fine del decennio si unì come pianista e cantante all'orchestra Moonlight, con cui nel 1959 esordì in televisione nel varietà ''La conchiglia d'oro'', programma condotto da [[Enzo Tortora]].<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 19 settembre 1959, p. 5.</ref><ref>{{cita testo |url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567 |titolo=Pippo Baudo: "Iniziai suonando e sognando jazz" - Spettacoli|sito=[[il Resto del Carlino]]|accesso=13 agosto 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210928200837/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567|dataarchivio= 28 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
===Anni sessanta1960: le prime conduzioni, il Carosello, il successo con Settevoci e l'esordio a Sanremo===
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Baudo, [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] a ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (1967)]]
Nel 1960 Baudo sostenne un provino in Rai, dove [[Antonello Falqui]] e [[Lino Procacci]] lo giudicarono «adatto per programmi minori».<ref>{{Cita web|autore=Leda Balzarotti|autore2=Barbara Miccolupi|url=http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/06/06/pippo-baudo-compie-80-anni-vita-carriera-re-tv-91d61806-2bfc-11e6-9053-0e7395a81fb7.shtml|titolo=Pippo Baudo compie 80 anni Vita (e carriera) del re della tv|sito=Corriere della Sera|data=7 giugno 2016|accesso=19 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/2025/08/16/news/fantastico_canzonissima_programmi_tv_pippo_baudo-424792497/|titolo=Da
Riga 67:
musicale di Pippo Baudo: da Donna Rosa a Una domenica così|sito=TGcom24|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> L'anno successivo il brano ispirò il [[musicarello]] ''[[Il suo nome è Donna Rosa]]'', diretto da [[Ettore Maria Fizzarotti]], in cui Baudo recitò nel ruolo del "duca Pippo", firmando anche le musiche insieme a Fineschi.<ref>{{Cita web|autore=Paolo Fizzarotti|url=https://www.teatro.it/interviste/cinema/pippo-baudo-a-puntate-con-i-musicarelli-abbiamo-salvato-il-cinema-italiano-di-qualita-1-3|titolo=Pippo Baudo a puntate: Con i musicarelli abbiamo salvato il cinema italiano di qualità - 1/3|sito=www.teatro.it|data=9 novembre 2020|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni settanta1970: quiz, varietà e Domenica In===
[[File:Pippo Baudo 1975.jpg|thumb|Baudo nel 1975]]
Dopo il successo ottenuto con ''Settevoci'', ricevette dalla Rai l'incarico di condurre ''[[Canzonissima]]'' nelle edizioni del [[Canzonissima 1972|1972]] e [[Canzonissima 1973|1973]], affiancato rispettivamente da [[Loretta Goggi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2023/10/canzonissima-72-73/|titolo=Canzonissima
Riga 88:
può fare! - Pippo Baudo|sito=Si può fare!|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Con l'avvento della televisione privata collaborò all'avvio dell'emittente catanese [[Antenna Sicilia]] per la programmazione del palinsesto e presentò personalmente alcuni spettacoli TV tra cui, per diversi anni, il ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'', ''Goal'' e ''I siculissimi'', insieme all'amico Tuccio Musumeci. Durante l'anno scrisse la canzone ''[[Cicciottella/La marcia dei bambini che vanno a letto|Cicciottella]]'', interpretata da Loretta Goggi, con arrangiamenti di Pippo Caruso: racconta la storia di una bambina simpatica e vivace, con un testo ironico e un ritmo coinvolgente, destinata a un pubblico infantile. Il brano fu utilizzato come sigla del programma televisivo ''[[Fantastico bis|Fantastico Bis]]'', trasmesso all'interno di ''Domenica in'' e condotto da Baudo.
 
===Anni ottanta1980: Sanremo, Fantastico e il passaggio a Canale 5===
[[File:Carlo Frisi e Pippo Baudo in Fantastico 7 durante la finale del 6 gennaio 1987.jpg|thumb|Baudo con [[Carlo Frisi]] (a sinistra) durante la serata finale di ''[[Fantastico 7]]'']]
Nel 1982 presentò la manifestazione musicale estiva ''[[Vota la voce]]'', che andò in onda su [[Canale 5]], e dalla primavera del 1983 all'anno successivo condusse su [[Rete 4]] (emittente all'epoca di proprietà del [[Gruppo Mondadori]] e non ancora appartenente a [[Fininvest]]) per due edizioni il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]]''. Dal 1984 al 1986 condusse tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', storico varietà del sabato sera di Rai 1 abbinato alla Lotteria Italia, contribuendo al rilancio del programma (dopo lo scarso successo ottenuto dalla quarta edizione del 1983) e lanciando nuove star dello spettacolo, come [[Lorella Cuccarini]], [[Galyn Görg]], [[Alessandra Martines]] e il mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]].<ref name=":2" /> Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alternò, in quel periodo, quella di ''Serata d'onore'', varietà in onda il venerdì sera sempre su Rai 1, trasmesso nella primavera dal 1983 al 1986.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cultura/2025/06/07/pippo-baudo-compie-89-anni-festa-per-il-re-dei-presentatori-219f73e9-1a03-4c74-bd12-07756ae2a38d/|titolo=Pippo Baudo compie 89 anni, festa per il re dei presentatori|sito=Giornale di Sicilia|data=7 giugno 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
Riga 109:
Nel 1989 divenne direttore artistico del [[Teatro Stabile di Catania]], incarico che mantenne fino al 1997, per poi assumerne la presidenza a partire dal 2000.<ref>{{Treccani|pippo-baudo|Baudo, Pippo}}</ref>
 
===Anni novanta1990: ancora Sanremo, Domenica In e le nuove sfide televisive===
[[File:I promessi sposi - Il Trio - Pippo Baudo.jpg|thumb|Baudo (secondo da destra) con [[Il Trio]] nella miniserie parodistica ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' (1990)]]