Francesco Profumo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Biografia: link esterni
 
Riga 47:
Francesco Profumo si è laureato nel 1977 in [[Ingegneria elettrotecnica]] presso il [[Politecnico di Torino]]. Ha iniziato la carriera nel 1978 nella ricerca e sviluppo all'[[Ansaldo]] di [[Genova]]. Nel 1985 si trasferisce a Torino dove intraprende la carriera di ricercatore universitario e nel [[1995]] diviene professore ordinario nel settore convertitori, macchine ed azionamenti elettrici nello stesso ateneo. È preside della prima facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico dal [[2003]] al [[2005]] e dal 1º ottobre 2005 al 2011 ne diviene rettore.
 
Professore di Electrical Machines and Drives al Politecnico di Torino, è oggi Professore Emerito dell'Ateneo e autore di circa 250 contributi tra articoli e pubblicazioni su riviste internazionali ed è membro di diverse associazioni scientifiche: [https://ieeexplore.ieee.org/author/37275179500 IEEE], JIEE, IEE e EPE. È inoltre Presidentepresidente di [https://uni-italia.it/enti/organigramma/ Associazione Uni-Italia].
 
In passato è stato membro del CdA di [[Reply]], di FIDIA S.p.A., Unicredit Private Bank<ref>{{cita testo|url=http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1034|titolo=Crui: Conferenza dei Rettori delle Università italiane - Atenei e Rettori CRUI: Francesco Profumo<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708153222/http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1034 }}</ref>, il 12 aprile 2011 è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di [[Telecom Italia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Governance/it/biografie/ProfumoFrancesco.pdf |titolo=Francesco Profumo |formato=PDF |editore=telecomitalia.com |data=28 aprile 2011 |accesso=4 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110831061426/http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Governance/it/biografie/ProfumoFrancesco.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. Ha svolto inoltre ruoli di Consigliere per Il Sole 24 Ore e di [[Pirelli & C.]]<ref>{{Cita web |url=http://www.it.pirelli.com/web/governance/corporate-bodies/board-dir/default_Profumo.page |titolo=PIRELLI - Francesco Profumo |editore=It.pirelli.com |data=19 maggio 2011 |accesso=4 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>; è membro del comitato di indirizzo di [[Italianieuropei]]<ref>''{{cita testo|url=http://www.italianieuropei.it/it/ie-online/item/2375-buon-lavoro.html|titolo=Buon lavoro|postscript=nessuno}}'', 18 novembre 2011.</ref>. Dall'agosto 2011 al gennaio 2012 è stato nominato presidente del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2011/08/13/visualizza_new.html_755593635.html |titolo=Cnr, Francesco Profumo nominato presidente da Gelmini |data=13 agosto 2011 |accesso=13 agosto 2011}}</ref>.
Riga 62:
Il 13 dicembre 2014 viene nominato presidente della [[Fondazione Bruno Kessler]] di Trento ed il 5 settembre 2014 viene nominato presidente della [[Collège des Ingénieurs|Scuola di Alta Formazione al Management (SAFM)]] di Torino<ref>{{Cita web|autore = Scuola di Alta Formazione al Management|url = http://www.safm.it/it/news/16/Il_Prof_Francesco_Profumo_è_il_nuovo_Presidente_della_SAFM|titolo = Nomina del Prof. Profumo a presidente della SAFM|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170709050310/http://www.safm.it/it/news/16/Il_Prof_Francesco_Profumo_%C3%A8_il_nuovo_Presidente_della_SAFM|urlmorto = sì}}</ref>. Il 18 maggio 2015 è stato nominato presidente del CdA di INWIT, Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A., società del gruppo [[Telecom Italia]].<ref>{{Cita web|url = http://www.inwit.it/governance/organi-sociali/consiglio-di-amministrazione|titolo = Francesco Profumo - Presidente del Consiglio di Amministrazione|accesso = 4 giugno 2015}}</ref> Nel [[2019]] viene eletto presidente di ACRI all'unanimità<ref>{{cita testo|titolo=ANSA: ''Acri: Francesco Profumo nuovo presidente'', 21 maggio 2019.|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/05/21/acri-francesco-profumo-nuovo-presidente_1a1eb441-9fa6-4653-91fd-f6f33264bfa7.html}}</ref>. Ha mantenuto la carica fino al 21 febbraio 2024.
 
Nel [[2016]] guida la Compagnia di San Paolo, viene confermato per un secondo mandato nel 2020, [lascia l’incarico il 16 aprile 2024<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/01/29/news/francesco_profumo_dimissioni_compagnia_di_san_paolo-422006732/|titolo=Francesco lasciaProfumo l’incaricosi ildimette 16dalla aprileCompagnia 2024]di San Paolo: nel suo futuro c’è Intesa Sanpaolo}}</ref>, quando gli subentra Marco Gilli.
 
Dal [[2018]] è membro della [[Fondazione Giovanni Agnelli]].<ref>{{cita testo|url=https://www.bergamonews.it/2018/08/28/fondazione-agnelli-valeria-fedeli-sostituisce-sergio-marchionne-nel-cda/289668/|titolo=Fondazione Agnelli, Valeria Fedeli sostituisce Sergio Marchionne}}</ref>
 
Dal 2020 è presidente di Associazione Uni-Italia. Nel 2024 diventa [presidente di isybank<ref>{{Cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/05/03/isybank-francesco-profumo-nuovo-presidente-antonio-valitutti-confermato-ad/MTA5XzIwMjQtMDUtMDNfVExC|titolo=isybank, Francesco Profumo nuovo presidente. diAntonio isybank]Valitutti confermato AD}}</ref>, del [Fondo Quadrivio<ref>{{Cita web|url=https://www.quadriviogroup.com/it/media/comunicati-stampa/francesco-profumo-nominato-presidente-di-quadrivio-group|titolo=Francesco FondoProfumo nominato Presidente di Quadrivio] Group}}</ref> e della Fondazione Reggio Children‑Centro Loris Malaguzzi‑ETS.
 
Dal 2025 è [presidente della Società Gasdotti Italia<ref>{{Cita web|url=https://sgispa.com/francesco-profumo-nuovo-presidente-di-societa-gasdotti-italia/|titolo=Francesco presidenteProfumo dellanuovo Presidente di Società Gasdotti Italia]}}</ref> e continua inoltre a ricoprire dal 2022 l’incarico di [rettore di OPIT - Open Institute of Technology<ref>{{Cita web|url=https://www.innovation-nation.it/opit-listituzione-accademica-guidata-da-profumo-che-vuole-cambiare-la-formazione-universitaria/|titolo=Opit, rettorel'istituzione diaccademica OPITguidata -da OpenProfumo Instituteche ofvuole Technology],cambiare la formazione universitaria}}</ref> e, dal 2014, quello di [presidente del campus di Torino della ESCP Business School.<ref>{{Cita web|url=https://www.guidamaster.it/notizie-master/escp-europe-francesco-profumo-alla-presidenza-del-campus-italiano/|titolo=ESCP presidenteEurope: Francesco Profumo alla presidenza del campus diitaliano}}</ref> TorinoÈ dellainoltre ESCPmembro Businessdello School.]European èInnovation inoltreCouncil della Commissione Europea<ref>{{Cita [web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/european-innovation-council-nel-nuovo-board-gli-italiani-profumo-e-petrioli/ membro dello |titolo=European Innovation Council, dellanel Commissionenuovo Europea]board gli italiani Profumo e Petrioli}}</ref>.
 
== Pubblicazioni ==