Roberto Murolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
Riga 55:
A partire dal 1956 Murolo studia a fondo il repertorio partenopeo dal [[1200]] ai [[giorno|giorni]] nostri, con il contributo del chitarrista [[Eduardo Caliendo]], pubblicando poi ''[[Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea]]'' (1963). Ma scrive anche canzoni in proprio: con il [[musicista]] [[Nino Oliviero]] firma ''[[‘O ciucciariello]]'' (1951) e con il musicista [[Renato Forlani]] ''Torna a vucà'' (1958), ''Sarrà... chisà!'' (1959), vincitrice del [[Festival di Napoli]], eseguita da [[Fausto Cigliano]] e [[Teddy Reno]], e ''Scriveme'' ([[1966]]). Ha scritto ''Gira e rigira'' per [[Sandra Mondaini]] e ''Ma poi'' per [[Franco Califano]].
[[File:Murolo Totò.jpg|upright=1.4|thumb|left|Roberto Murolo (con la chitarra) e [[Totò]]]]
Dopo la [[editoria|pubblicazione]] della sua antologia, incide a partire dal 1969 quattro [[album discografico|album]] [[monografia|monografici]] intitolati ''[[I grandi della canzone napoletana]]'', dedicati ai poeti Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo, Libero Bovio ed E. A. Mario. A metà degli [[anni 1970|anni settanta]] interrompe l'attività discografica, ma non quella concertistica.
|