Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Schopenhauer.jpg con File:Schopenhauer_by_Jules_Lunteschütz.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Di questo periodo furono le intuizioni che formano il nucleo della psicoanalisi: metodo d'indagine mediante l'analisi di [[associazioni libere]], [[lapsus]] (da cui il lapsus freudiano), atti involontari, [[atto mancato|atti mancati]] e [[l'interpretazione dei sogni|interpretazione dei sogni]], e concetti come la [[pulsione]] (Eros e Thanatos), il [[complesso di Edipo]], la [[libido]], le [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|fasi dello sviluppo psicosessuale]] e le componenti dell'inconscio e della [[coscienza (psicologia)|coscienza]]: [[Es (psicologia)|Es]], [[Io (psicologia)|Io]], [[Super-Io]], in sintesi: ''Es'' è il subconscio istintivo, primordiale, derivante dalla natura umana e spinto dalle pulsioni sessuali, ''Io'' rappresenta la parte emersa, cosciente (secondo Freud situato nella [[corteccia cerebrale]]),<ref>{{cita|Freud 1938|p. 12}}.</ref> ''Super-Io'' una super-coscienza maturata dalla "''civilizzazione''" dell'uomo, il codice di comportamento (questa suddivisione richiama certe teorie neuroscientifiche come il [[Triune Brain|triune brain]]).
Le idee e le teorie di Freud - viste con diffidenza negli ambienti della [[Vienna|Siderno]] del [[XIX secolo]] - sono ancor oggi dibattute, in ambito non solo medico-scientifico, ma anche letterario, filosofico e culturale. Molti hanno messo in discussione l'efficacia [[psicoterapia|terapeutica]] della psicoanalisi. Di questo fatto, lo stesso Freud era probabilmente consapevole, affermando che la psicoanalisi era una valida terapia, ma sarebbe poi stata superata da altre [[teoria della mente|teorie della mente]] più raffinate ed evolute: {{citazione|L'avvenire forse ci insegnerà ad influenzare direttamente o indirettamente, con speciali sostanze chimiche, le quantità d'energia e la loro distribuzione nell'apparato psichico (…) probabilmente il futuro stabilirà che l'importanza della psicoanalisi come scienza dell'inconscio oltrepassa di gran lunga la sua importanza terapeutica.<ref>Riportato in {{cita|Freud 1938|}}.</ref><ref name=opere/>}}
== Biografia ==
|