Castle Howard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{S|palazzi dell'Inghilterra|North Yorkshire}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Castle Howard
Riga 31 ⟶ 30:
|committente =
}}
'''Castle Howard''' è una [[casa di campagna inglese]] situata a circa 24 km a nord di [[York]], nella contea del [[North Yorkshire]]. Considerata una delle maggiori residenze private dell'[[Inghilterra]], fu commissionata da [[Charles Howard, III conte di Carlisle]] e costruita tra il [[1699]] e il [[1712]] su progetto dell'architetto [[John Vanbrugh]], con la collaborazione di [[Nicholas Hawksmoor]]. La residenza appartiene da oltre tre secoli al ramo dei [[conte di Carlisle|conti di Carlisle]] della famiglia [[Howard (famiglia)|Howard]].
 
Nonostante il nome, Castle Howard non è un [[castello]] in senso medievale. In inglese, il termine ''castle'' veniva utilizzato anche per residenze monumentali costruite dopo il [[XVI secolo]], prive di funzioni difensive e concepite come dimore rappresentative dell'aristocrazia terriera.
'''Castle Howard''' è una [[casa di campagna inglese|residenza di campagna inglese]] che sorge poco distante (24 km) a nord di [[York]], nella contea del [[North Yorkshire]].
 
Il complesso rientra tra le grandi ''[[Treasure Houses of England]]'' ed è circondato da una vasta tenuta che, nel periodo di massima estensione sotto [[George Howard, VII conte di Carlisle]], raggiunse oltre 5.200 ettari e includeva villaggi, terreni agricoli e una propria stazione ferroviaria operativa dal [[1845]] al [[1950]].
È una delle più grandi residenze private dell'[[Inghilterra]] e venne fatta costruire tra il [[1699]] e il [[1712]] da [[Charles Howard, III conte di Carlisle]] che ne affidò la progettazione all'architetto [[John Vanbrugh]]. La residenza appartiene dunque al ramo dei [[conte di Carlisle|conti di Carlisle]] della [[Howard (famiglia)|famiglia Howard]] da più di tre secoli.
 
Castle Howard è noto anche per le sue apparizioni nella cultura di massa: è l'ambientazione principale del romanzo ''[[Ritorno a Brideshead|Brideshead Revisited]]'' di [[Evelyn Waugh]], adattato in diverse versioni cinematografiche e televisive, e compare in produzioni come ''[[Barry Lyndon]]'' di [[Stanley Kubrick]], ''[[Garfield 2]]'' e la serie televisiva ''[[Bridgerton]]''. <ref>{{Cita web|url=https://www.castlehoward.co.uk/visit-us/filming-at-castle-howard|titolo=Filming at Castle Howard|sito=Castle Howard|lingua=en|accesso=28 gennaio 2025}}</ref>
Castle Howard non è realmente un [[castello]]: la parola [[lingua inglese|inglese]] ''castle'' viene utilizzata anche per indicare quei monumentali edifici costruiti dopo l'epoca di edificazione dei castelli (dal [[1500]]), intesi come fortificazione a scopo prettamente militare.
 
La residenza è nota per essere apparsa frequentemente in vari programmi della televisione [[Regno Unito|britannica]] e per essere l'ambientazione del romanzo ''Brideshead Revisited'' del celebre scrittore [[Evelyn Waugh]]. L'edificio compare inoltre nel film ''[[Barry Lyndon]]'', dove è stato utilizzato per girare gli esterni della tenuta Lyndon, e nel film ''[[Garfield 2]]'', dove però viene menzionato come "Castello Carlisle".
Nel 2019/2020 la ___location viene utilizzata nella serie tv di Netflix ''[[Bridgerton]]'' come residenza del Duca Di Hastings.
 
L'edificio è oggi una delle [[Treasure Houses of England]].
 
== Storia ==