Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 303:
:::in teoria, bibliografia e note sono parte della voce, quindi dovrebbe bastare. Esempio pratico: uno legge un' informazione che riporta una fonte, vuole approfondirla, va nella nota corrispondente e oltre alla pubblicazione citata trova anche il wikilink all' autore. Così volendo può prendere due piccioni con una fava. A livello di possibilità di connessione con altre pagine, mi pare una buona strategia. --[[Utente:SepticMind|SepticMind]] ([[Discussioni utente:SepticMind|msg]]) 14:19, 1 ott 2025 (CEST)
::::Si sono d'accordo con te e collegare con wikilink le pagine è cosa buona e giusta ! C'è un però: tante volte sono state sollevate eccezioni di enciclopedità (a pro) perchè utenti dicono -''costui è usato come fonte, ergo deve essere ritenuto enciclopedico''-. Non è detto: pubblichi un solo libro che può benissimo essere citato come fonte. Per logica ''inversa'' una voce non potrebbe essere disorfanata con il solo wl a una fonte. (Premesso il concetto di disorfanare che ho detto in precedenza, cioè che le voci siano integrate alle altre e non una mera presenza in una tabella di altra voce, tipo le galassie o i protozoi). Io uso quel sistema per collegare il più pagine possibili, non ricordo però se mi è bastato quello per dire ''non più orfana''.</br>Tu prosegui pure, è un mio ''di più'' che voglio approfondire concettualmente. Nessuno verrà a sollevare eccezioni per le pagine <u>già</u> disorfanate in tal modo. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:13, 1 ott 2025 (CEST)
:::::Capisco la distinzione, ma in fondo Wikipedia è fatta di percorsi. Se un lettore, partendo da una fonte, trova un wikilink e da lì un autore, ha comunque seguito una strada interna all’enciclopedia. Non sarà la via principale, ma non è nemmeno un sentiero cieco. Se poi quel wikilink dovesse sparire perché la voce dedicata viene cancellata per non enciclopedicità, non c’è danno: il link torna rosso e di norma un bot ripristina il tag di orfanità, quindi la voce torna segnalata.
:::::Sul concetto di orfanità e su quanto si possa definire “disorfanizzata” una voce, credo sia necessario venire a patti con il criterio del “link pertinente e utile” indicato nelle linee guida. Fino a che punto un collegamento è davvero utile? Per esempio, ci sono voci che risultano tecnicamente non orfane perché collegate a pagine del namespace principale dedicate agli anni (come “1070”), ma in realtà non ricevono un collegamento significativo. In questi casi il rischio è che la voce appaia collegata ma resti sostanzialmente invisibile, e quindi non venga più integrata meglio.
:::::Non saprei valutare quanto un wikilink in note o in bibliografia renda effettivamente “non orfana” una voce. Se dal progetto Connettività emergeranno risposte interessanti sul tema, fammi sapere. --[[Utente:SepticMind|SepticMind]] ([[Discussioni utente:SepticMind|msg]]) 16:00, 1 ott 2025 (CEST)