Angelo Daniel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il termine parroco con arciprete avendo la chiesa parrocchiale di Galliera Veneta, dedicata al culto di Santa Maria Maddalena, il titolo arcipretale.
Biografia: uniformo
 
Riga 31:
 
== Biografia ==
Nato il 12 ottobre [[1933]] a [[Montebelluna]], nella [[diocesi di Treviso]], viene ordinato [[PresbiteroOrdinazione presbiterale nel rito romano|ordinato sacerdote]] il 24 giugno [[1956]].
 
Arciprete di [[Galliera Veneta]] dal [[1974]] al [[1989]], è stato [[vicario generale]] della [[diocesi di Treviso]] dal 1989 al 1997.
Già arciprete di [[Galliera Veneta]] dal [[1974]] al [[1989]] e poi [[vicario generale]] della [[diocesi di Treviso]] dal 1989, il 27 novembre [[1997]] viene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Chioggia|Chioggia]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/054e74a09abdc5a124781b71da78f711_19971127_mons-daniel-nuovo-vescovo-di-chioggia/|titolo=Mons. Daniel nuovo vescovo di Chioggia|editore=[[Agenzia giornalistica Italia|A.G.I.]]|data=27 novembre 1997|accesso=8 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20160715143812/http://archivio.agi.it/articolo/054e74a09abdc5a124781b71da78f711_19971127_mons-daniel-nuovo-vescovo-di-chioggia/|dataarchivio=15 luglio 2016}}</ref>
 
=== Episcopato ===
GiàIl arciprete27 dinovembre [[Galliera Veneta1997]] dal [[1974]]papa alGiovanni [[1989]]Paolo e poi [[vicario generale]] della [[diocesi di Treviso]] dal 1989, il 27 novembre [[1997II]] vienelo nominatonomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Chioggia|Chioggia]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/054e74a09abdc5a124781b71da78f711_19971127_mons-daniel-nuovo-vescovo-di-chioggia/|titolo=Mons. Daniel nuovo vescovo di Chioggia|editore=[[Agenzia giornalistica Italia|A.G.I.]]|data=27 novembre 1997|accesso=8 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20160715143812/http://archivio.agi.it/articolo/054e74a09abdc5a124781b71da78f711_19971127_mons-daniel-nuovo-vescovo-di-chioggia/|dataarchivio=15 luglio 2016}}</ref>
Riceve l'[[Vescovo|ordinazione episcopale]] il 13 dicembre [[1997]] per l'[[imposizione delle mani]] del vescovo [[Paolo Magnani]], co-consacranti i vescovi [[Antonio Mistrorigo]] e [[Alfredo Magarotto]]. Il 6 gennaio [[1998]] fa il suo ingresso in diocesi.
 
Riceve l'[[VescovoOrdinazione episcopale nel rito romano|ordinazione episcopale]] il 13 dicembre [[1997]]successivo per l'[[imposizione delle mani]] del vescovodi [[Paolo Magnani]], vescovo di [[Diocesi di Treviso|Treviso]], co-consacranti i vescovi [[Antonio Mistrorigo]] e [[Alfredo Magarotto]], rispettivamente [[vescovo emerito]] di Treviso e vescovo di [[Diocesi di Vittorio Veneto|Vittorio Vaneto]]. Il 6 gennaio [[1998]] fa il suo ingresso in diocesi.
Tra gli edifici religiosi restaurati o edificati durante il suo episcopato può essere ricordata la chiesa del Buon Pastore di [[Chioggia]], inaugurata da mons. Daniel il 4 aprile 2001<ref>''Oggi la dedicazione della chiesa '', articolo del 17 luglio 2016 su ''La nuova scintilla'', on-line su [http://nuovascintilla.com/index.php/en/chiesa/vita-diocesana/9597-oggi-la-dedicazione-della-chiesa nuovascintilla.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160809154620/http://nuovascintilla.com/index.php/en/chiesa/vita-diocesana/9597-oggi-la-dedicazione-della-chiesa |data=9 agosto 2016 }}</ref>, e il [[Seminario diocesano di Chioggia]], rimaneggiato e riorganizzato nel 2000<ref>{{Cita web|url = https://seminariochioggia.blogspot.it/p/la-storia.html|titolo = Il Seminario degli Zaghi|sito = seminariochioggia.blogspot.it|accesso = 19 luglio 2016}}</ref>.
 
Tra gli edifici religiosi restaurati o edificati durante il suo episcopato può essere ricordata la chiesa del Buon Pastore di [[Chioggia]], inaugurata da mons. Daniel il 4 aprile 2001,<ref>''Oggi la dedicazione della chiesa '', articolo del 17 luglio 2016 su ''La nuova scintilla'', on-line su [http://nuovascintilla.com/index.php/en/chiesa/vita-diocesana/9597-oggi-la-dedicazione-della-chiesa nuovascintilla.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160809154620/http://nuovascintilla.com/index.php/en/chiesa/vita-diocesana/9597-oggi-la-dedicazione-della-chiesa |data=9 agosto 2016 }}</ref>, e il [[Seminario diocesano di Chioggia]], rimaneggiato e riorganizzato nel 2000.<ref>{{Cita web|url = https://seminariochioggia.blogspot.it/p/la-storia.html|titolo = Il Seminario degli Zaghi|sito = seminariochioggia.blogspot.it|accesso = 19 luglio 2016}}</ref>.
 
Il 10 gennaio [[2009]], in accoglimento alla sua rinuncia all'ufficio pastorale per raggiunti limiti d'età, assume, ''[[ipso iure]]'', il titolo di [[vescovo emerito]] di Chioggia. Lascia la diocesi il giorno dopo, trasferendosi nella canonica di [[Biadene]] di Montebelluna.