Postal (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sviluppo
Sviluppo: fix livello
Riga 40:
La grafica è basata su sfondi dipinti a mano, senza uso di tileset, e personaggi sprite con animazioni limitate, generando un contrasto tra ambienti cartooneschi e colori vivaci e la violenza rappresentata.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> Sebbene la maggior parte dei livelli sia piuttosto breve e ripetitiva, il gioco offre un design dei livelli curato, con ambientazioni come discariche, miniere e parchi, ciascuna con dettagli unici.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> L’audio svolge un ruolo centrale: gli effetti sonori, come urla e suppliche delle vittime, risultano disturbanti ma creano un effetto satirico e umoristico nello stesso tempo.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> La colonna sonora è quasi assente, e la maggior parte dell’atmosfera è supportata dagli effetti sonori ambientali.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" />
 
=== Sviluppo ===
Postal è il primo titolo di Running With Scissors, studio nato dall’evoluzione di Riedel Software Productions, nota per lo sviluppo di giochi educativi e licenziati come ''Spy vs Spy'' e ''Sesame Street Countdown''.<ref name="FonteB" /> Il passaggio a un titolo violento e provocatorio rappresentò un cambio radicale nella filosofia dello studio, consolidando la reputazione dei suoi sviluppatori come figure “renegade” nel panorama videoludico degli anni ’90.<ref name="FonteB" /><ref name="FonteD" /> L’ispirazione per il gameplay deriva da titoli arcade degli anni ’80 come ''Robotron: 2084'', ripreso con una prospettiva isometrica che richiede al giocatore una certa adattabilità ai controlli.<ref name="FonteB" />