Mario Balotelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix
Riga 2:
|Nome = Mario Balotelli
|Immagine = Mario Balotelli Euro 2012 vs England 02.JPG
|Didascalia = Balotelli con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GHA}}<br />{{ITA}} (dal 2008)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
Riga 58:
|Nazionalità = ghanese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = <ref name="ilgiorno.ilsole24ore.com">{{Cita web|url=http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/09/04/116111-balotelli_tricolore_sono_italiano.shtml|titolo=Balotelli tricolore: ''Sono italiano, mi sento italiano: mai voluto il Ghana''|data=4 settembre 2008|urlmorto=sì|accesso=20 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720110627/http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/2008/09/04/116111-balotelli_tricolore_sono_italiano.shtml|dataarchivio=20 luglio 2009}}</ref>, di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], svincolato. Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] è diventato [[Campionato europeo di calcio|vicecampione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
}}
 
Riga 67:
Con 62 reti realizzate tra [[Premier League]] e [[Ligue 1]], risulta essere inoltre il terzo calciatore italiano ad avere segnato più gol nei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna), alle spalle di [[Paolo Di Canio]] (66) e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] (65).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/giocatori-italiani-gol-campionati-europa-classifica#19|titolo=Gli italiani con più gol nei top campionati (stranieri) d'Europa}}</ref>
 
Nel 2010 esordisce con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] per poi raggiungere due anni più tardi la finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo del 2012]], dove si laurea capocannoniere del torneo con tre reti (al pari di altri cinque giocatori) divenendo il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con [[Antonio Cassano]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Campionati%20Europei&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: classifiche giocatori - Campionati Europei: Gol fatti|accesso=3 giugno 2016}}</ref> In seguito raggiunge con la nazionale il terzo posto alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del 2013, dove con due gol realizzati diventa anche qui il miglior marcatore italiano nella storia della competizione, a pari merito con [[Daniele De Rossi]] e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]].<ref name="italia1910.com">{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Confederations%20Cup&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: classifiche giocatori - Confederations Cup: Gol fatti|accesso=3 giugno 2016}}</ref> Partecipa poi anche al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale del 2014]], dove la nazionale esce al primo turno.
 
== Biografia ==
Riga 178:
 
=== Nazionale ===
Il 7 agosto 2007 riceve la sua prima convocazione internazionale da parte del {{NazNB|CA|GHA|M}} per una partita amichevole contro il {{NazNB|CA|SEN|M}}, alla quale Balotelli però rinuncia, dichiarando di non volersi precludere la possibilità di vestire la maglia della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/18/balotelli.shtml|titolo=Balotelli rifiuta il Ghana. Vuole la Nazionale azzurra|data=18 febbraio 2008}}</ref>
 
==== Nazionali giovanili ====
Il 29 agosto 2008, poche settimane dopo aver compiuto 18 anni, viene convocato da [[Pierluigi Casiraghi]] in [[Nazionale Under-maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-under 21]], in vista degli ultimi due incontri di [[Qualificazioni al campionato europeo dimaschile calciounder Under-21 di calcio 2009|qualificazione]] agliall'europeo Europeidi Under-21]]categoria. Esordisce il 5 settembre seguente a [[Castel di Sangro]], segnando un gol contro la {{NazNB|CA|GRC||Under-21|h}}. Il 15 ottobre 2008 mette a segno una doppietta in Israele-Italia (1-3), giocata a [[Tel Aviv]], partita di ritorno del play-off che qualifica l'Italia agli Europei.
 
Dopo una buona stagione nel suo club, nel 2009 è convocato per gli l'[[Campionato europeo dimaschile calciounder Under-21 di calcio 2009|Europeieuropeo under Under-21 2009]] in Svezia.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/02/Europeo_Ecco_Casiraghi_ga_10_090602039.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Europeo: ecco i 23 di Casiraghi|autore=Luca Taidelli|data=1º giugno 2009}}</ref> Il 19 giugno 2009, nella seconda gara della manifestazione contro la Svezia, realizza un gol, ma viene successivamente espulso per un fallo di reazione.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/20/Giusta_espulsione_per_azzurro_gol_ga_10_090620035.shtml |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |titolo=Giusta l'espulsione per l'azzurro. Ok il gol svedese |accesso=5 gennaio 2010|data=20 giugno 2009 |autore=Marco Pasotto|p=9}}</ref> Rientra nella semifinale, dove l'Italia viene eliminata dalla {{NazNB|CA|DEU|M|Under-21|h}}.
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Ashley Cole and Mario Balotelli England-Italy Euro 2012.JPG|thumb|Balotelli (a destra) duella con l'inglese [[Ashley Cole]] nei quarti di finale degli Europeidel {{EC|2012}}.]]
 
Balotelli esordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 10 agosto 2010, due giorni prima del suo ventesimo compleanno, convocato dal [[Commissariocommissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]] per l'amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV|M}} (0-1) disputata a [[Boleyn Ground|Londra]], alla quale prende parte da titolare.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml|titolo=Italia sconfitta, ma il nuovo corso porta novità, qualità e impegno |data=10 agosto 2010 |accesso=13 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106031952/http://www.figc.it/it/204/25604/2010/08/News.shtml|dataarchivio=6 gennaio 2014 |urlmorto=sì}}</ref> Realizza il suo primo gol in nazionale l'11 novembre 2011, nella partita amichevole {{NazNB|CA|POL|M}}-Italia (0-2) disputata a [[Breslavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/30134/2011/11/News.shtml|titolo=Balotelli e Pazzini rispondono alla chiamata: l'Italia vince in Polonia |data=11 novembre 2011|accesso=13 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222220407/http://www.figc.it/it/204/30134/2011/11/News.shtml |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Viene convocato per l'[[Campionatoil europeo di calcio 2012{{EC|Europeo 2012]]}}, dove veste la maglia ''numero nove''.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/01/euro-2016-amarcord-balotelli-germania-europei-2012.html|titolo=EuroStorie: 2012, i muscoli di Balotelli|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it |accesso=2019-11-13|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113000839/https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/01/euro-2016-amarcord-balotelli-germania-europei-2012.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 giugno 2012, durante la seconda gara del girone contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} (1-1), è oggetto di cori razzisti da parte dei tifosi croati. Tale reazione porta la UEFA a multare la Federcalcio croata per {{formatnum:80000}} euro.<ref>{{cita web|titolo=Euro 2012: Croatia fined for Mario Balotelli racial abuse |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18461087 |data=19 giugno 2012 |accesso=5 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nella terza giornata del girone eliminatorio va a segno in mezza-rovesciata nella vittoria per 2-0 ai danni dell'{{NazNB|CA|IRL|M}}, vittoria che consegna all'Italia l'accesso ai quarti di finale come seconda del girone, dietro alla {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/18-giugno-italia-irlanda-diretta-partita_670f1486-b97f-11e1-a52c-a7a9b914e823.shtml|titolo=Finalmente Balotelli, l'Italia passa|autore=Luca Gelmini|data=18 giugno 2012|accesso=18 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619180233/http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/18-giugno-italia-irlanda-diretta-partita_670f1486-b97f-11e1-a52c-a7a9b914e823.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Ai quarti di finale contro l'Inghilterra, vinti per 5-4 ai rigori dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sullo 0-0, realizza il primo dei rigori azzurri, battendo l'allora compagno al [[Manchester City]] [[Joe Hart]] con un preciso tiro a incrociare. In semifinale segna una doppietta nel primo tempo contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}, che consente alla nazionale di qualificarsi per la finale dell'Europeoeuropeo contro la Spagna,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|titolo=Doppio Balotelli, l'Italia stende la Germania. Azzurri in finale: sfida per il titolo con la Spagna|autore=Luca Gelmini|data=28 giugno 2012|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630013259/http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/28giungo-italia-germania-partita_bdebd9da-c148-11e1-a4a5-279d925cad5b.shtml|urlmorto=sì}}</ref> che tuttavia l'Italia perde per 4-0. Chiude il torneo con 3 gol, che lo fanno diventare capocannoniere (primo italiano a riuscirci) insieme ad altri cinque giocatori; insieme ad [[Antonio Cassano]], è il recordman di realizzazioni per la nazionale italiana nella fase finale di un Europeoeuropeo.<ref name=":0" /> Al termine della manifestazione la commissione tecnica dell'UEFA lo inserisce nella lista dei migliori giocatori dell'edizione 2012.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1838292.html |titolo=Dieci spagnoli nella Squadra del Torneo |data=2 luglio 2012 |accesso=24 maggio 2013}}</ref>
 
Viene convocato da Prandelli per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], dove esordisce il 16 giugno 2013 contro il {{NazNB|CA|MEX|M}} segnando, nel corso del secondo tempo, la rete del definitivo 2-1 per l'Italia.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255199/match=300222462/summary.html |titolo=Centurion Pirlo and Balotelli see off Mexico |lingua=en |data=16 giugno 2013 |accesso=17 giugno 2013 |dataarchivio=19 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619031509/http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255199/match=300222462/summary.html |urlmorto=sì}}</ref> Segna anche nella seconda partita, contro il {{NazNB|CA|JPN|M}}, su calcio di rigore, e confeziona un assist di tacco per il gol di [[Emanuele Giaccherini]] nell'ultima partita del girone contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=1965892.html |titolo=L’Italia lotta ma si inchina al Brasile |data=20 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref> È costretto a saltare le successive gare della competizione a causa di una distrazione muscolare al quadricipite della gamba sinistra, riscontrata dopo la partita col Brasile.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1002634/italia-balotelli-lascia-il-ritiro-confederations-finita.shtml |titolo=Italia, Balotelli lascia il ritiro: Confederations finita |data=24 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref>
[[File:Mario Balotelli - 140624-7121-jikatu (14318827317) (cropped).jpg|thumb|left|upright|Balotelli in riscaldamento prima di Italia-Uruguay aial [[Campionato mondiale di calcio 2014{{WC|Mondiali 2014]]}}.]]
 
Il 10 settembre 2013, allo [[Juventus Stadium]], va a segno contro la {{NazNB|CA|CZE|M}} nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|qualificazioni mondiali]], siglando su calcio di rigore il gol del definitivo 2-1, risultato che permette all'Italia di raggiungere la qualificazione aritmetica.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/2013/09/10/sport/calcio/chiellinibalotelli-litalia-al-mondiale-F0xPe3aXNOjtmrUNRDJqSO/pagina.html|titolo=Chiellini-Balotelli, l’Italia al Mondiale |data=10 settembre 2013 |accesso=27 febbraio 2014}}</ref>
 
L'anno seguente partecipa come centravanti titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2014{{WC|Mondiale 2014]]}} in [[Brasile]]. Il 14 giugno 2014, nella partita di esordio contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, realizza il gol del definitivo 2-1 per gli ''Azzurri'' con un colpo di testa su assist di [[Antonio Candreva]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/inghilterra-italia-1-2-gol-marchisio-sturridge-balotelli-80930904968.shtml|titolo=Inghilterra-Italia 1-2: gol di Marchisio, Sturridge e Balotelli|data=15 giugno 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref> Nelle successive due partite, però, perse entrambe per 1-0 contro la {{NazNB|CA|CRI|M}} e l'{{NazNB|CA|URU|M}}, non riesce a incidere e viene indicato dalla stampa come il calciatore che ha maggiormente deluso nella fallimentare spedizione azzurra, con l'eliminazione al termine della fase a gironi.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/mondiali/2014/italia/notizie/balotelli-scaricato-sotto-processo-fallimento-ha-volto-supermario-aa079782-fc3e-11e3-8e7c-9b5f094e2972.shtml|titolo=Balotelli scaricato e sotto processo. Il fallimento ha il volto di superMario|data=25 giugno 2014 |accesso=25 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140705202356/http://www.corriere.it/mondiali/2014/italia/notizie/balotelli-scaricato-sotto-processo-fallimento-ha-volto-supermario-aa079782-fc3e-11e3-8e7c-9b5f094e2972.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/rubriche/visti-dallala/2014/06/24/news/commento_post_uruguay-89921685/?ref=HRER1-1 |titolo=Balotelli ormai è solo twitter|data=25 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/25-298838/Camoranesi%3A+%C2%ABBalotelli+fa+rabbia%2C+sopravvalutato%C2%BB |titolo=Camoranesi: «Balotelli fa rabbia. Sopravvalutato»|data=25 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140628040149/http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2014/girone-d/italia/2014/06/25-298838/Camoranesi:+%C2%ABBalotelli+fa+rabbia,+sopravvalutato%C2%BB |dataarchivio=28 giugno 2014}}</ref>
 
Nella gestione del CT [[Antonio Conte]] viene convocato unicamente nel novembre 2014, in vista della partita contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}, alla quale non partecipa, lasciando in anticipo il ritiro per un infortunio.<ref>{{Cita news |url=https://sport.ilmessaggero.it/calcio/balotelli_conte_retroscena_addio_nazionale-702862.html |titolo=«Corri!» e Balotelli fuggì da Coverciano. Conte: «Io non ho tempo per cambiarlo» |accesso=20 maggio 2018}}</ref>