Colonna Vendôme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
|consultato=3 ottobre 2025
}}
</ref> e contiene al suo interno una scala a chiocciola di 180 gradini, larga 93 centimetri. Il rivestimento bronzeo, secondo la tradizione, sarebbe stato fuso utilizzando il metallo di circa 1200 [[cannone|cannoni]] sottratti alle armate [[Russia|russe]] e [[austria]]che durante la [[Terza coalizione|guerra della terza coalizione]];<ref>{{cita libro|p=588|titolo=Manuale di scienze ed arti, ossia Repertorio metodico di storia universale, usi e costumi, mitologia, archeologia, numismatica, blasone, geografia, storia naturale, fisica, chimica, geometria, belle arti ec. ec|anno=1846|editore=Sapienza - Università di Roma}}</ref> si tratta, tuttavia, di un numero probabilmente propagandistico. La decorazione esterna, in stileogni classicocaso, è costituita inda ognibassorilievi caso,in dastile bassorilievi checlassico rappresentanoraffiguranti trofei e scene belliche. Questa sequenza decorativa, lunga complessivamente 280 metri, si avvolge a spirale attorno al fusto con 22 giri e comprende 76 bassorilievi ottenuti da 425 lastre di bronzo. I disegni dei fregi in bassorilievo furono commissionati nel 1806 agli artisti [[Pierre-Nolasque Bergeret]], [[François Mazois]] e [[Benjamin Zix]]. La direzione dei lavori fu affidata a [[Dominique Vivant Denon]], che incaricò della realizzazione plastica dei rilievi un gruppo composto sia da scultori affermati sia da giovani talenti emergenti:<ref>{{cita web|url=https://www.napoleon.org/histoire-des-2-empires/articles/autour-de-la-colonne-de-la-grande-armee/|autore=Jean-Marie Darnis|titolo=Autour de la colonne de la Grande Armée|lingua=fr|sito=napoleon.org}}</ref>
{{div col}}
* [[Lorenzo Bartolini]],