Eurovision Song Contest 1991: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Un ulteriore problema era legato al fatto che nessuno dei due presentatori era fluente né in inglese, né in francese (le due lingue ufficiali della manifestazione), sicché la conduzione fu realizzata praticamente tutta in italiano. Il problema emerse in maniera evidente al momento della lettura dei voti, che venivano annunciati con collegamenti telefonici dalle varie giurie nazionali: Cutugno e Cinquetti ebbero sistematicamente difficoltà a comprendere e riferire i dati che venivano loro comunicati, incorrendo in molti errori che obbligavano il mittente o il supervisore della rassegna, [[Frank Naef]], a intervenire per correggerli<ref name=ilpost />.
Col passare dei minuti Cutugno (che aveva peraltro chiesto e ottenuto dall'organizzazione di poter leggere i punteggi anche in italiano, una scelta che aveva finito per allungare ulteriormente i tempi) manifestò una crescente insofferenza: a più riprese spronò i giurati ad accelerare la procedura e si rivolse ripetutamente e platealmente a «mister Naef» (a sua volta in evidente imbarazzo e in seria difficoltà nel mantenere l'ordine nell'andamento del conteggio delle preferenze), per avere ragguagli e chiarimenti a fronte delle varie problematiche che via via emergevano<ref name=ilpost />.
Un'ulteriore reazione stizzita di Cutugno si ebbe allorché vennero letti i voti dall'[[Italia]] e l'annunciatrice [[Rosanna Vaudetti]] esordì parlando in francese; per tutta risposta il presentatore sbottò: «A Roma si parla francese? Parlate un attimo in italiano per favore!»<ref name=ilpost />.
| |||