Grottaferrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 185:
==== Dalla seconda metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale ====
{{S sezione|storia|Lazio}}
[[File:Grottaferrata 9 - 1.jpg|thumb|Lapide in memoria dei combattenti che bonificarono la zona di [[Centroni]].]]
Il decoro urbano e l'[[Fognatura|impianto fognario]] di corso del Popolo venne deciso dall'intervento dell'architetto Agostino Mercandetti del [[1872]];<ref name="nota72">{{Cita|Devoti 1999|p. 158}}.</ref> nel frattempo il paese si espande in direzione di [[Frascati]] e [[Squarciarelli]], lungo la direttrice della [[Strada statale 216 Maremmana III|strada statale 216 via Maremmana III]]. Vengono edificate le nuove chiese periferiche [[Chiesa del Sacro Cuore (Grottaferrata)|del Sacro Cuore]] ([[1918]]-[[1928]])<ref name="notacuore">{{Cita|Devoti 1999|p. 284}}.</ref> e [[Chiesa di San Giuseppe (Grottaferrata)|di San Giuseppe]] ([[1889]]).<ref name="notadeb">{{Cita|Devoti 1999|p. 308}}.</ref> Si moltiplicano i villini [[Eclettismo|eclettici]] e [[Art noveau|liberty]] della medio-alta borghesia romana,<ref name="cita-Devoti-1999-p312">{{Cita|Devoti 1999|p. 312}}.</ref> mentre a [[Squarciarelli]] nel [[1921]] sorge la celebre fabbrica di [[Ceramica|ceramiche]] artistiche dei fratelli Tidei.<ref>Stefano Paolucci, ''Le origini della fabbrica di ceramiche artistiche di Squarciarelli'', in ''Quaderni Tuscolani'', anno III, n. 1, 28 gennaio 2006, p. 18.</ref><ref name="nota1101">{{Cita|Devoti 1999|p. 293}}.</ref><ref name="nota1102">{{Cita news|autore=Luca Ceccarelli|url=http://www.controluce.it/giornali/a12n10/04-inostripaesi.htm|titolo=La manifattura di Squarciarelli|pubblicazione=Controluce|mese=10|anno=2003|accesso=31 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080616181243/http://www.controluce.it/giornali/a12n10/04-inostripaesi.htm|dataarchivio=16 giugno 2008}}</ref>
|