Basileus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Riga 14:
 
== Nell'Impero Romano d'Oriente ==
 
{{vedi anche|Imperatori bizantini}}
 
Il termine ''basileus'' sostituì, assieme a ''Káisar Augustos'' il precedente titolo in [[lingua latina]] di ''[[Augusto (titolo)|Augustus]] ''(nonché quelli di ''[[Cesare (titolo)|Caesar]]'' e ''[[imperator]]''), usati dai [[roma antica|romani]]; i [[Impero bizantino|bizantini]] iniziarono ad usarlo dalla prima metà [[VII secolo]], e venne introdotto dall'[[imperatori bizantini|imperatore]] [[Eraclio I]] ([[610]]-[[641]]) dopo che questi sconfisse i [[persiani]]. Il titolo, per esteso, dovrebbe correttamente essere indicato come ''Basileús ton romaíon'' ({{Greco|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων}}), equivalente a "Imperatore dei Romani" (o [[romei]], in questo caso i [[impero romano|romani]] di lingua greca); "imperatore" era tradotto anche come "[[autokrator]]", cioè [[autocrazia|autocrate]] ("colui che governa da solo"). I bizantini usarono questo titolo fino alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|caduta di Costantinopoli]] in mano ottomana - avvenuta nel [[1453]] - e l'ultimo che portò il titolo di ''basileus'' fu [[Costantino XI Paleologo]] ([[1449]]-[[1453]]).