Luna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147066071 di ~2025-27640-01 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 78:
=== Dimensioni relative ===
{{vedi anche|Osservazione della Luna}}▼
[[File:Moon Earth Comparison.png|min|Le dimensioni della Luna rapportate a quelle della Terra]]
▲{{vedi anche|Osservazione della Luna}}
Le grandezze apparenti della Luna e del Sole, visti dalla Terra, sono comparabili<ref>{{Cita web |url=http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=954:0178-quanto-misura-il-diametro-del-sole&catid=142&Itemid=347 |titolo=Quanto misura il diametro del Sole? |sito=Istituto Nazionale di Fisica Nucleare |accesso=15 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180204070300/http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=954:0178-quanto-misura-il-diametro-del-sole&catid=142&Itemid=347 |dataarchivio=4 febbraio 2018 |urlmorto=no}}</ref>. Per effetto della variazione delle distanze Luna-Terra e Terra-Sole, dovute all'eccentricità delle rispettive orbite, la dimensione apparente della Luna vista dalla superficie terrestre varia da un valore leggermente inferiore a un valore leggermente superiore a quello del diametro apparente del Sole: questo fatto rende possibili, oltre che le eclissi solari parziali, anche [[eclissi solare|eclissi solari]] totali, anulari<ref>{{Cita web |url=http://archive.oapd.inaf.it/othersites/eclipse/parziali.htm |titolo=Eclissi anulari e parziali |sito=Istituto Nazionale di Fisica Nucleare |accesso=15 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227121155/http://archive.oapd.inaf.it/othersites/eclipse/parziali.htm |dataarchivio=27 febbraio 2017 |urlmorto=sì}}</ref> e miste. La Luna (e anche il Sole) sembra più grande quando è vicina all'[[orizzonte]]. Questa è un'[[illusione ottica]] provocata dall'effetto psicologico della diversa percezione delle distanze verso l'alto e in orizzontale. In realtà, la [[rifrazione]] atmosferica e la distanza leggermente maggiore rendono l'immagine della Luna un poco più piccola all'orizzonte rispetto al resto del cielo.
Riga 176:
== Formazione della Luna ==
[[File:Planetoid crashing into primordial Earth.jpg|min|Rappresentazione artistica dell'impatto di un planetoide di circa {{M|500|ul=km}} di diametro sulla superficie della Terra da poco formatasi]]▼
{{vedi anche|Formazione della Luna}}
▲[[File:Planetoid crashing into primordial Earth.jpg|min|Rappresentazione artistica dell'impatto di un planetoide di circa {{M|500|ul=km}} di diametro sulla superficie della Terra da poco formatasi]]
Sono state proposte diverse ipotesi per spiegare la formazione della Luna che, in base alla [[Datazione radiometrica|datazione isotopica]] dei campioni di [[roccia]] lunare portati sulla [[Terra]] dagli astronauti delle [[Programma Apollo|missioni Apollo]], risale a {{tutto attaccato|4,527 ± 0,010 miliardi di anni fa}}, cioè circa {{tutto attaccato|50 milioni di anni}} dopo la formazione del [[sistema solare]]<ref>{{Cita pubblicazione |nome1=T. |cognome1=Kleine |cognome2=Palme |nome2=H. |cognome3=Mezger |nome3=K. |cognome4=Halliday |nome4=A.N. |anno=2005 |titolo=Hf-W Chronometry of Lunar Metals and the Age and Early Differentiation of the Moon |rivista=[[Science]] |volume=310 |numero=5754 |pp=1671-1674 |lingua=en |doi=10.1126/science.1118842 |bibcode=2005Sci...310.1671K |PMID=16308422}}</ref>.
Riga 374:
== La Luna nel mito e nella cultura di massa ==
[[File:Caspar David Friedrich 045 light.jpg|min|sinistra|La luna protagonista in un quadro di [[Caspar David Friedrich|Friedrich]]]]▼
{{vedi anche|Luna (astrologia)|Divinità lunare}}
▲[[File:Caspar David Friedrich 045 light.jpg|min|sinistra|La luna protagonista in un quadro di [[Caspar David Friedrich|Friedrich]]]]
La Luna è spesso protagonista in molte mitologie e credenze popolari. Le numerose [[Divinità lunare|divinità lunari]] sono spesso femminili, come le dee greche [[Selene]]<ref>{{Cita web |url=https://demgol.units.it/lemma.do?id=43 |titolo=Dizionario Etimologico della Mitologia Greca |accesso=8 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427010831/https://demgol.units.it/lemma.do?id=43 |dataarchivio=27 aprile 2017 |urlmorto=no}}</ref> e [[Artemide]], e le loro equivalenti romane [[Luna (divinità)|Luna]] e [[Diana]]. Si possono trovare anche divinità maschili, come [[Sin (divinità)|Nanna]] o [[Sin (divinità)|Sin]]<ref>{{Cita web |url=http://repository.upenn.edu/dissertations/AAI8603645/ |titolo=A study of the Sumerian moon-god, nanna/suen (Mesopotamia, religion, ancient) |lingua=en |accesso=7 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427100949/http://repository.upenn.edu/dissertations/AAI8603645/ |dataarchivio=27 aprile 2017 |urlmorto=no}}</ref> dei Mesopotamici, [[Thot]]<ref>{{Cita |Budge |pp. 412-413}}.</ref> degli Egiziani, [[Men (divinità)|Men]]<ref>{{Cita web |url=http://www.paleolithicartmagazine.org/pagina5.html |titolo=La più antica rappresentazione conosciuta della luna (paleolitico superiore, Vara, Savona, Liguria, Italia) |accesso=7 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120615172620/http://www.paleolithicartmagazine.org/pagina5.html |dataarchivio=15 giugno 2012 |urlmorto=no}}</ref> dei Frigi e il dio giapponese [[Tsukuyomi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.enryo.ro/carti/Japanese%20mythology%20A%20to%20Z.pdf |titolo=Japanese Mythology A to Z |lingua=en |accesso=7 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171119221829/http://www.enryo.ro/carti/Japanese%20mythology%20A%20to%20Z.pdf |dataarchivio=19 novembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref> e anche [[Luna (Terra di Mezzo)|Isil]], che fa parte della mitologia di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], mondo immaginario creato da [[J. R. R. Tolkien]].
| |||