Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147071783 di ~2025-27399-93 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 612:
==== Cinema ====
{{vedi anche|Cinema a Napoli}}
{{doppia immagine|right|Sophia Loren - 1955.JPG||Totò.jpg||[[Sophia Loren]], cresciuta a Pozzuoli e cittadina napoletana [[honoris causa]], è considerata una delle attrici più
I primi tentativi di cinema a Napoli risalgono al 1904, ma dal 1905 si iniziò a girare regolarmente grazie ai [[Roberto Troncone]]. Nel 1924-25 oltre un terzo dei lungometraggi italiani era prodotto a Napoli, spesso in dialetto.<ref>Stefano Masi, Mario Franco, ''IL MARE, LA LUNA, I COLTELLI'', Tullio Pironti, 1998, p.23</ref> Il periodo pionieristico terminò con il fascismo, che puntò sullo sviluppo di Roma come centro unico del cinema nazionale: la centralizzazione e i costi più bassi portarono il trasferimento della produzione nella capitale, dove sorse [[Cinecittà]].<ref>{{Cita libro |autore=Vittorio Paliotti |autore2=Enzo Grano |titolo=Napoli nel cinema |anno=1969 |editore=Azienda autonoma soggiorno cura e turismo |p=167}}</ref>
|