Infallibilità papale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[File:Illustration_for_Papal_Infallibility_page_131_Christ_in_His_Church_by_Lucas_Caspar_Businger.jpg|miniatura|Un'illustrazione del 1881 che raffigura l'infallibilità papale]]
L{{'}}'''infallibilità papale''' (o '''infallibilità pontificia''') è un [[dogma]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] che afferma che il [[papa]] non può sbagliare quando parla ''[[ex cathedra]]'', ossia come dottore o pastore universale della Chiesa (''[[Servus Servorum Dei|episcopus servus servorum Dei]]''): di conseguenza, il dogma vale solo quando esercita il [[Santa Sede|ministero petrino]], proclamando un nuovo dogma o definendo una [[Dottrina cattolica|dottrina]] in modo definitivo come [[Rivelazione|rivelata]].
== Descrizione ==
Infatti, secondo la [[dottrina cattolica]], il [[magistero]] straordinario della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], pur esercitato esclusivamente dal Papa, in certi casi non possiede il carattere dell'infallibilità, qualora il Papa stesso non usi esplicitamente e dichiaratamente (in modo da farlo comprendere subito a tutti i fedeli) questo carisma<ref>{{Cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Infallibilit%c3%a0_pontificia|titolo=Infallibilità pontificia - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica|sito=it.cathopedia.org|accesso=2022-04-03}}</ref>, di cui Cristo ha dotato la Chiesa perché sia sacramento universale di salvezza.
|