Sedile di presentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 14:
[[File:Chair from Ramose and Hatnofer's tomb.jpg|thumb|Sedile del nobile Ramose ornato con immagini intagliate del dio [[Bes (divinità)|Bes]], [[djed]] e [[Nodo di Iside]]]]
 
Il sedile poteva essere decorato a piume e paste vitree e motivo molto usato era il nodo [[sema-tauy]], simbolo dell'unione delle [[Due Terre]]. Nel [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]], pur con poche variazioni, lo schienale è lievemente più basso, sempre provvisto di cuscino, i braccioli bassi e traforati mentre i piedi si assottigliano come dimostra il rilievo sul [[sarcofago egizio|sarcofago]] della principessa [[Kauit]] ([[XI dinastia egizia|XI dinastia]]).
 
Nel [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]], pur con poche variazioni, lo schienale è lievemente più basso, sempre provvisto di cuscino, i braccioli bassi e traforati mentre i piedi si assottigliano come dimostra il rilievo sul [[sarcofago egizio|sarcofago]] della principessa [[Kauit]] ([[XI dinastia egizia|XI dinastia]]).
 
Solo verso la [[XII dinastia egizia|XII dinastia]], e comunque nel [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]], si avrà il sedile dalla forma definitiva con schienale rinforzato ed il cui mirabile esempio si ha negli scranni ritrovati nella tomba di [[Tutankhamon]] e dove comparivano per la prima volta le gambe provviste di artigli di leone in avorio, schienali riccamente elaborati con rappresentazioni di divinità quali [[Huh (mitologia)|Huh]] e braccioli con ali di falco semispiegate.
 
Molto particolare è il sedile pieghevole, sempre appartenente al corredo funebre di Tutankhamon, che presenta delle caratteristiche gambe a forma di testa d'anatra, ipostasi anche questa di Amon e comunque simboleggiante l'animale che depose l'uovo cosmico in alcune cosmogonie. La testa è stilizzata, intarsiata nell'avorio mentre lo schienale è ricco di decorazioni che richiamano le antiche stuoie.
 
La testa è stilizzata, intarsiata nell'avorio mentre lo schienale è ricco di decorazioni che richiamano le antiche stuoie.
 
Questa tipologia di sedile pieghevole, rimasta in uso per secoli, è stata paragonata al [[faldistorio]] e per questo motivo il modello viene anche chiamato "trono ecclesiastico".