Canto gregoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine già presente
Abate Aaron
 
Riga 122:
* I canti di ''genere neumatico'' o ''semiornato'' (''quando ad ogni singola sillaba del testo corrispondono piccoli gruppi di note'') come ad esempio gli Introiti, gli Offertori e i Communio della Messa o alcune antifone più ampie dell'Ufficio.
* I canti di ''genere melismatico'', ''ornato'' o ''concentus'' (''quando ogni sillaba del testo è fiorita da molte note'') come ad esempio i Graduali e gli Alleluia o i responsori prolissi dell'Ufficio. Tipico di questo genere è la presenza dei [[Melisma|melismi]].
 
=== Il canto gregoriano nelle sue ulteriori sezioni e utilizzazioni nelle Ore ===
Secondo [[Giovanni Tritemio]], l'abate e teorico della musica tedesco, o scozzese, [[Aaron (abate)|Aaron]] nell'XI secolo avrebbe introdotto il "canto gregoriano notturno" in Germania.<ref>{{cita libro|curatore1=John Keay|curatore2=Julia Keay|titolo=Collins Encyclopaedia of Scotland |url=https://archive.org/details/collinsencyclopa00john|data=1994|editore=HarperCollins|città=London|isbn=0002550822|p=[https://archive.org/details/collinsencyclopa00john/page/1 1]}}</ref>
 
== Elementi di semiografia gregoriana ==