Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Venere - Inversione di redirect Venere (divinità)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Nel [[1983]] ha dato vita, insieme a [[Domenico Guaccero]], all'Istituto della Voce, proponendosi di trattare i problemi connessi alla vocalità nel campo della musica colta, della musica popolare dei vari continenti o comunque legata alle nuove tecnologie dell'[[elettronica]] e della [[cibernetica]]. Ne ha assunto poi la direzione alla [[morte]] dell'amico, avvenuta nel 1984.
 
Promotore di molte iniziative anche nel settore della ricerca e della conservazione dei [[Documento|documenti]] sonori, nel 1984 è stato uno dei fondatori dell'[[I.R.TE.M.]] ([[Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale]]) insieme a [[Paola Bernardi]], [[Carlo Marinelli]] ed [[Ennio Morricone]]. In questo ambito ha fondato l'Archivio Sonoro per la Musica Contemporanea del quale è stato [[direttore generale|direttore]] fino alla sua morte, ideando cicli di conferenze, incontri e [[Seminario|seminari]] per la conoscenza e la diffusione della musica d'oggi.
 
L'ultimo [[Periodo|periodo]] lo aveva visto impegnato nella stesura di una importante [[Partitura|partitura]], ''Apocalypsis altera'' (terminata nel [[1988]] ma pensata come «work in progress»), su [[Testo|testi]] tratti da [[San Giovanni]], [[James Joyce]], [[Giuseppe Ungaretti]] e dal [[Corano]] collezionati da Mario Diacono.