Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
==Nome e origini==
Anche se alcune divinità egiziane appaiono nel tardo [[Periodo Predinastico (Egitto)|periodo Predinastico]], né Iside né suo marito Osiride furono menzionati prima della [[V dinastia egizia|quinta dinastia]]. Un'iscrizione che potrebbe riferirsi a Iside risale al regno di [[Nyuserre Ini]], mentre appare in modo prominente all'interno dei [[testi delle piramidi]], che cominciarono ad essere scritti verso la fine della dinastia e il cui contenuto potrebbe essere stato concepito molto prima.
Molti passaggi all'interno dei testi delle piramidi connettono Iside con la regione del delta del Nilo vicino a [[Behbeit el-Hagar]] e [[SebennytosSebennito]], dove lei e il suo culto potrebbero aver avuto origine.
 
Molti studiosi si sono concentrati sul nome di Iside per riuscire a determinare le sue origini.
Il suo nome egiziano era ꜣst o Aset, che diede la base per la forma coptica ⲎⲤⲈ (Ēse) e per il suo nome greco  ἸσιςἼσις, su cui è basato il suo nome moderno. Il nome in geroglifico è composto dal segno di un trono, che Iside indossa anche sul capo come simbolo della sua identità. Il simbolo serve come [[fonogramma]], ma potrebbe anche rappresentare effettivamente un legame con i troni.
Il termine egiziano per il trono potrebbe aver condiviso una etimologia con il suo nome, e [[Kurt Sethe]] ha suggerito che Iside potesse essere originariamente una personificazione dei troni. [[Henri Frankfort]] fu d'accordo, affermando che il trono era considerato come la madre del re, e quindi una dea, a causa del suo potere di fare di un uomo un re.
Altri studiosi, come [[Jürgen Osing]] e [[Klaus P. Kuhlmann]], hanno messo in dubbio questa interpretazione, a causa delle differenze fra il nome di Iside e la parola trono e per la mancanza di prove che un trono sia mai stato divinificato.