Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 613:
{{vedi anche|Cinema a Napoli}}
{{doppia immagine|right|Sophia Loren - 1955.JPG||Totò.jpg||[[Sophia Loren]], cresciuta a Pozzuoli e cittadina napoletana [[honoris causa]], è considerata una delle attrici più talentose nella storia del cinema internazionale.|Antonio de Curtis, in arte [[Totò]], il "principe della risata": un'altra popolare icona e celeberrima [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera comica]] napoletana.|larghezza totale=300}}
I primi tentativi di cinema a Napoli risalgono al 1904, ma dal 1905 si iniziò a girare regolarmente grazie ai [[Roberto Troncone]]. Nel 1924-25 oltre un terzo dei lungometraggi italiani era prodotto a Napoli, spesso in
Napoli mantiene tuttavia un ruolo centrale: nel 2024 vi sono stati girati 200 film e serie tv.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilpost.it/2025/02/28/cinema-industria-culturale-napoli/|titolo=Che cinema, Napoli}}</ref> Molti registi l’hanno scelta come set, sin dai [[fratelli Lumiere]] che nel 1898 vi girarono alcune delle loro prime riprese sul lungomare.<ref name=Naples>{{Imdb|tt1672814|Naples, port et Vésuve|accesso=21 novembre 2024}}</ref>
|