Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nota |
→Effetti del consumo televisivo: traduzione da EN.WP |
||
Riga 33:
<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://www.google.it/books/edition/Media_e_pubblicit%C3%A0_in_Italia/p8MqYJMQaP0C?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Alex|cognome=Voglino|nome2=Sergio|cognome2=Pomati|titolo=L'Informazione: tramite media|url=https://www.google.it/books/edition/L_Informazione/ACvqdqrtnGMC?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=1994|editore=Editoriale Jaca Book|ISBN=978-88-16-43909-2}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Gian Paolo|cognome=Caprettini|titolo=Tutta colpa della tivù: i vizi (e le virtù) della nostra, quotidiana "piazza universale"|url=https://www.google.it/books/edition/Tutta_colpa_della_tiv%C3%B9/CUjR6hKZk8gC?hl=it&gbpv=1&dq=Il+Manuale+del+telespettatore&pg=PA11&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=Donzelli Editore|ISBN=978-88-7989-867-6}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Joël de|cognome=Rosnay|titolo=L'uomo, Gaia e il cibionte. Viaggio nel terzo millennio|url=https://www.google.it/books/edition/L_uomo_Gaia_e_il_cibionte_Viaggio_nel_te/yKUsMmWgEmUC?hl=it&gbpv=1&dq=zapping+telespettatore&pg=PA257&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=1997|editore=EDIZIONI DEDALO|ISBN=978-88-220-0208-2}}</ref>
== Effetti del consumo televisivo ==
Il consumo televisivo eccessivo, in particolare attraverso la visione prolungata o il [[Binge watching|binge-watching]], è stato collegato a esiti fisici, psicologici e sociali negativi.
=== Obesità ===
La visione televisiva è correlata con il comportamento sedentario e l'obesità infantile in più culture. Negli Stati Uniti, gli adolescenti che passano un lungo lasso di tempo davanti allo schermo mentre consumano bevande zuccherate mostrano un aumento dell'apporto energetico e un conseguente aumento di peso.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Lowry|nome2=Howell|cognome2=Wechsler|nome3=Deborah A.|cognome3=Galuska|data=2002|titolo=Television Viewing and its Associations with Overweight, Sedentary Lifestyle, and Insufficient Consumption of Fruits and Vegetables|rivista=Journal of School Health|volume=72|numero=10|pp=413–421|lingua=en|accesso=2025-10-06|doi=10.1111/j.1746-1561.2002.tb03551.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1746-1561.2002.tb03551.x}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gert-Jan|cognome=de Bruijn|data=2009-08-01|titolo=Adolescent soft drink consumption, television viewing and habit strength.|rivista=Appetite|volume=53|numero=1|pp=66–75|accesso=2025-10-06|doi=10.1016/j.appet.2009.05.008|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195666309005182}}</ref> I bambini e i ragazzi sotto i 15 anni sono particolarmente vulnerabili, poiché quelli che guardano oltre due ore al giorno la TV hanno il doppio delle probabilità di sviluppare obesità rispetto ai coetanei con un tempo limitato di esposizione allo schermo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gert-Jan|cognome=de Bruijn|data=2009-08-01|titolo=Adolescent soft drink consumption, television viewing and habit strength.|rivista=Appetite|volume=53|numero=1|pp=66–75|accesso=2025-10-06|doi=10.1016/j.appet.2009.05.008|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0195666309005182}}</ref>
=== Attitudini di immagine corporea ===
La televisione promuove spesso standard di bellezza limitati, enfatizzando la snellezza per le donne e la muscolosità per gli uomini. Il pubblico sottorappresentato può interiorizzare questi ideali, portando a una diminuita autostima tra gli adolescenti che percepiscono il loro corpo come socialmente inadeguato. Mentre l'intrattenimento rimane un motivo primario per la visione, l'evasione e l'apprendimento sociale attraverso la TV sono più fortemente correlati con i risultati negativi dell'immagine corporea.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marika|cognome=Tiggemann|data=2005-05|titolo=Television and Adolescent Body Image: The Role of Program Content and Viewing Motivation|rivista=Journal of Social and Clinical Psychology|volume=24|numero=3|pp=361–381|accesso=2025-10-06|doi=10.1521/jscp.24.3.361.65623|url=https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/jscp.24.3.361.65623}}</ref>
I personaggi conformi all'[[Attrattività fisica|attrattività convenzionale]] sono spesso ritratti come persone di successo o eroi, mentre quelli che si discostano dallo standard sono spesso relegati a ruoli comici o marginali. Tali rappresentazioni rafforzano un ideale, perpetuando la nozione che l'aspetto fisico dia valore sociale e accesso alle opportunità.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=William|cognome=Kinnally|nome2=Kristen E.|cognome2=Van Vonderen|data=2014-11-01|titolo=Body Image and the Role of Television: Clarifying and Modelling the Effect of Television on Body Dissatisfaction|rivista=Journal of Creative Communications|volume=9|numero=3|pp=215–233|lingua=EN|accesso=2025-10-06|doi=10.1177/0973258614545016|url=https://doi.org/10.1177/0973258614545016}}</ref>
=== Spettacoli di criminalità e atteggiamenti nei confronti del crimine ===
== Tendenze globali del consumo televisivo ==
|