La piramide di [[Chefren]] è la seconda in Egitto come grandezza dopo la [[Piramide di Cheope|piramide]] del padre [[Cheope]]. NellaLa metàpiramide inferioreappare presentapiù grandialta blocchidi grezziquella eddi irregolariCheope dispostiperché convenne scarsacostruita precisione,su mentreuno versozoccolo ladi sommitàroccia questialto appaionocirca disposti10 metri. La sua altezza apparirebbe ancora maggiore se non fosse priva di parte della cima e del [[pyramidion]]. Poco dopo l'inizio dei lavori è stato ipotizzato che l'intera struttura sia stata spostata leggermente in manieradirezione sud al fine di utilizzare la roccia più uniformeadatta per realizzare una via di risalita a partire dal tempio a valle.<ref>{{cita|Jordan|p. 102}}.</ref> Nel corso dei millenni vari [[Terremoto|movimenti sismici]] poi hanno provocato degli spostamenti di alcuni millimetri delle pietre.
[[File:Khephren-plan.jpg|thumb|upright=1.1|left|Sezione della piramide]]
LaNella piramidemetà appareinferiore piùpresenta altagrandi diblocchi quellagrezzi die Cheopeirregolari perchédisposti vennecon costruitascarsa suprecisione, unomentre zoccoloverso dila rocciasommità altoquesti circaappaiono 10disposti metri.in Lamaniera sua altezza apparirebbe ancora maggiore se non fosse priva di parte della cima epiù deluniforme; [[pyramidion]].inoltre Lele pietre utilizzate per costruire la base sono di una grandezza relativa, ma, man mano che si sale, hanno dimensioni inferiori fino ad avere in cima lo spessore di soli 50 cm.<ref>{{cita|Lehner|p. 45}}.</ref>
Ha la particolarità di essere l'unica piramide che conserva sulla sommità una parte della copertura in [[calcare]] bianco di [[Tura (Egitto)|Tura]] che originariamente ricopriva l'intera struttura<ref>{{cita|Mendelssohn|p. 63}}.</ref> e di cui oggi restano solo gli ultimi 45 metri. La base è rivestita di ''"pietra etiopica variegata"'' (così come la definisce [[Erodoto]]) ovvero [[granito]] rosa e grigio di [[Assuan]].