Jack Kerouac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
SonoTommo (discussione | contributi)
Riga 46:
Nel 1928 iniziò a frequentare la scuola parrocchiale ''St. Louis de France'', nel centro di Lowell<ref>{{en}} [http://ecommunity.uml.edu/jklowell/jkctt.html ''Centralville''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328061003/http://ecommunity.uml.edu/jklowell/jkctt.html |data=28 marzo 2012 }}, A guide to the neighborhoods.</ref>, dove l'insegnamento era in [[lingua francese]] e permeato di una religiosità [[Cattolicesimo|cattolica]] che insegnava ad avere senso di colpa e repressione nei confronti della sessualità. Questo atteggiamento verso il sesso e il corpo era qualcosa che Jack più tardi dovette consapevolmente combattere per riuscire a scrivere in modo veritiero le sue relazioni sessuali e pubblicarle in un paese [[Giansenismo|giansenista]] come Lowell<ref name=shadow />. Kerouac da bambino andava al cinema con sua sorella; nella tipografia paterna imparò il [[braccio di ferro (sport)|braccio di ferro]] da Armand Gautierun, un dipendente di suo padre e acquisì familiarità con la [[macchina per scrivere]].
 
Nel 1932, all'età di dieci anni, in seguito al trasferimento nella zona di Pawtucketville<ref>{{en}} [http://ecommunity.uml.edu/jklowell/jkptt.html ''Pawtucketville''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328042911/http://ecommunity.uml.edu/jklowell/jkptt.html |data=28 marzo 2012 }}, A guide to the neighborhoods.</ref>, venne iscritto alla Barlett Junior High School. IlIn giovanefamiglia, i Kerouac parlavano il ''[[dialetto joual|joual]]''<ref>''[[Mondadori Libri|Mondadori]], Jack Kerouac, [[Tristessa]], Oscar Moderni (Cronologia, a cura di Elena Sciarra)''</ref>; per questo Jack ebbe difficoltà a comunicare in [[lingua inglese|inglese]] e gli ci vollero diversi anni per diventare perfettamente bilingue; qui conobbe Sebastian "Sammy" Sampas, un amico greco che condivise con Kerouac la passione per la letteratura e con il quale strinse una profonda amicizia. Durante questo periodo perse il suo soprannome di ''Ti Jean'' per il nome più americano di ''Jack''; tuttavia, in famiglia, i Kerouac parlavano ancora franco-canadese e Jack si firmò ''Ti Jean'' per tutta la vita in tutte le lettere agli amici. Jack disponeva di una grande [[Memoria (fisiologia)|memoria]], ma era anche molto bravo negli sport, il ''football'' e la corsa sopra tutti. Il giovane Jack era un ''[[running back]]'', un giocatore veloce nella corsa, che guadagnava preziose [[Iarda|iarde]], trovando varchi fra le linee opposte<ref>[http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/27/news/quando_kerouac_andava_in_touchdown_dal_football_alla_beat_generation-15377034/ ''I touchdown di Jack Kerouac, dal football alla beat generation''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110903165248/http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/27/news/quando_kerouac_andava_in_touchdown_dal_football_alla_beat_generation-15377034/ |data=3 settembre 2011 }}, La Repubblica, Storia, 27 novembre 2011.</ref>. Il suo insegnante di inglese lo definì ''brillante'' e a undici anni Kerouac scrisse il suo primo romanzo, ''The Cop on the Beat''. Gli affari del padre, però, andavano male ed egli iniziò a [[Alcolismo|bere]] e a darsi al [[gioco d'azzardo]]. Così, a sedici anni, dopo il matrimonio della sorella diciottenne con Charlie Morissette, il 30 maggio 1937, Jack litigò con la madre per la scelta della sorella di lasciare il nucleo familiare tanto presto, e si ritrovò solo a casa.
 
Le esperienze dell'infanzia e della prima adolescenza, insieme ai giochi che intratteneva con gli amici, furono al centro di una successiva opera, ''[[Il dottor Sax]]'': la figura del Dottor Sax fu modellata da Kerouac su quella dell'Ombra, (''The Shadow''), protagonista di racconti polizieschi pubblicati sul quindicinale della ''Smith and Street''<ref name="shadow">{{en}} [http://www.nytimes.com/books/first/m/miles-kerouac.html ''Jack Kerouac King of the Beats''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202172437/http://www.nytimes.com/books/first/m/miles-kerouac.html|data=2 dicembre 2013}}, Barry Miles, 1998, ISBN 0-8050-6043-X</ref> e in seguito mandati in onda per radio diffusione (''WOR radio show'').