Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le fasi dell‘Ingegneria del Software o dell’ingegneria dei sistemi: titolo migliore |
m →Ordinamento universitario: fix redirect |
||
Riga 55:
== Ordinamento universitario ==
=== In Italia ===
Nell'ordinamento universitario italiano esistono lauree specializzate nell'ingegneria del software. Esse si pongono come obiettivo quello di specializzare informatici nei diversi ambiti ai quali può essere applicata la disciplina: dai sistemi complessi e [[sistema real-time]], a quelli [[sistema embedded|embedded]], fino ad arrivare a quelli [[sistema distribuito|distribuiti]] ed enterprise. [[Laurea magistrale|Lauree magistrali]] in ingegneria del software sono, ad esempio, quelle dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]]<ref>[http://gseem.eu/]</ref>, della [[Libera Università di Bolzano]]<ref>[http://em-se.eu/]</ref> e del [[Politecnico di Torino]]<ref>[https://didattica.polito.it/laurea_magistrale/ingegneria_informatica/it/presentazione]</ref> che prevedono percorsi di doppia laurea estera. Per le [[laurea triennale|lauree triennali]], invece, esistono cattedre e insegnamenti di ''ingegneria del software'' nella facoltà di scienze per i corsi di laurea in [[Informatica]], [[Ingegneria
== Note ==
|