Genocidio nella Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147137786 di ~2025-28128-09 (discussione) enfasi inutile, senza fonte
Etichetta: Annulla
Riga 214:
Lo storico israeliano [[Ilan Pappé]], in un'intervista rilasciata a [[Fanpage.it|Fanpage]] il 2 novembre 2023, pochi giorni dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, affermava già come la risposta militare di Israele nella Striscia di Gaza stava costituendo «[...] qualcosa di simile a politiche di genocidio, non comparabili con alcuna delle azioni o degli attacchi compiuti in passato da Israele contro Gaza.»<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/esteri/lo-storico-israeliano-ilan-pappe-la-risposta-di-netanyahu-va-oltre-lesagerazione-e-un-genocidio/|titolo=Lo storico israeliano Ilan Pappè: “La risposta di Netanyahu va oltre l’esagerazione, è un genocidio”|accesso=29/09/2025}}</ref>
 
Nel novembre del 2024, la [[senatrice a vita italiana]] [[Liliana Segre]], sopravvissuta ad [[Auschwitz]], si è espressa contro l'abuso del termine genocidio in riferimento a Gaza.<ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/11/segre-a-gaza-non-e-genocidio-no-allabuso-della-parola-b2d4583f-0e3d-410b-9be0-ca41024dd089.html|titolo=Liliana Segre scrive al Corriere: "A Gaza non è genocidio, no all'abuso della parola"|pubblicazione=rainews.it|data=29 novembre 2024|accesso=12 giugno 2025}}</ref> In effetti la senatrice Liliana Segre non si è espressa contro l'abuso del termine genocidio, ma contro il suo stesso uso, avendo definito l' uso del termine genocidio per Gaza come "una BESTEMMIA"!
 
Un ruolo significativo nel dibattito è stato assunto anche dalla comunità scientifica e medica. Nel giugno 2025 la rivista scientifica ''[[The Lancet]]'' ha pubblicato una corrispondenza dal titolo ''Genocide in Gaza: moral and ethical failures of medical institutions'' in cui si denunciano sia le gravi conseguenze umanitarie del conflitto, sia l’insufficiente presa di posizione delle istituzioni mediche di fronte alle violazioni del diritto internazionale umanitario. La pubblicazione ha contribuito a inserire la prospettiva medico-etica nel più ampio dibattito politico e giuridico sul termine “genocidio”.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Helena|cognome=Niu|nome2=Marella|cognome2=Bedggood|nome3=Matthew|cognome3=Jenkins|data=2025-06-28|titolo=Genocide in Gaza: moral and ethical failures of medical institutions|rivista=[[The Lancet]]|volume=405|numero=10497|pp=2271–2272|lingua=en|accesso=2025-08-20|doi=10.1016/S0140-6736(25)01173-0|url=https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(25)01173-0/fulltext}}</ref>