Provaci ancora prof!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ritocchi |  correzioni e ritocchi alle incongruenze e ai personaggi | ||
| Riga 158: * '''Pamela''' (stagione 2), interpretata da [[Hoara Borselli]].<br />Insegnante di danza di Livietta, si innamora di Renzo. * '''Giulio''' (stagione 2), interpretato da Gabriele De Fazio.<br />Figlio di Martina Predolin e amico di Livietta. Spesso si esprime con turpiloquio ed espressioni volgari apprese dal padre (che tuttavia non appare mai), cosa che infastidisce fortemente Martina. * '''Medico legale''' (stagioni 2-3), interpretato da [[Ubaldo Lo Presti]].<br/>Ipocondriaco medico legale, che ogni volta lamenta malattie o dolori da qualche parte del corpo (es. labirintite, gomito del tennista, cuore debole). Il nome e il cognome non sono mai esplicitati. * '''Michela Ferrari''' (stagioni 2-3), interpretata da [[Ilaria Spada]].<br />Bella e sagace vice-ispettore di Polizia, è oggetto della corte del collega Piccolo. Inoltre non è mai particolarmente entusiasta delle frequenti visite di Camilla in commissariato. * '''Roberto Piccolo''' (stagioni 2-3), interpretato da [[Paolo Macedonio]].<br />Spigliato poliziotto e inguaribile dongiovanni, è innamorato della collega Ferrari, e allo stesso tempo ha un forte complesso di Edipo con la propria madre. * '''Francesca Berardi''' (guest st.2 - ricorrente st. 3), interpretata da [[Carolina Crescentini]] (st. 2) e Giorgia Mangiafesta (st. 3)<br />Sorella di Gaetano, è soprannominata "mina vagante" dal fratello, con cui il rapporto è stato spesso turbolento a causa del proprio carattere difficile e della propria impulsività. Nella terza stagione, Francesca ricompare completamente cambiata: ha messo la testa a posto, si è sposata e decide di affidare temporaneamente il figlio del proprio marito a Gaetano. * '''Passarelli''' (stagione 3), interpretato da [[Domenico Fortunato]].<br />Individuo insopportabile, invadente ed estremamente avido e cinico, è un [[Palazzinaro|imprenditore edile]], vecchio compagno di scuola e amico di Renzo, ma dal passato lavorativo poco chiaro, cosa che insospettisce fin da subito Camilla. Il nome di battesimo non è mai esplicitato durante la serie,  * '''Roberta Marsili''' (stagione 3), interpretata da [[Milena Mancini]].<br /> * '''Susanna Moretti''' (stagione 3), interpretata da [[Loredana Cannata]].<br />Soprannominata da tutti Susy, è una collega di Camilla e docente di Storia dell'Arte dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''; si innamora inizialmente di Filippo Del Giudice, insegnante di educazione fisica, ma non è ricambiata in quanto quest'ultimo è gay. Una volta appresa l'omosessualità del collega, inizia a cedere sempre di più al corteggiamento del preside Mazzeo, fino a fidanzarsi con lui nell'ultima puntata. * '''Filippo Del Giudice''' (stagione 3), interpretato da [[Raffaello Balzo]].<br />Docente di Educazione Fisica dell'Istituto ''Leonardo Fibonacci''. Inizialmente Susy Moretti è attratta da lui, che però la considera soltanto come un'amica. Poi si scopre che è gay, ed è proprio lui ad aiutare il preside Mazzeo a cambiare atteggiamento e look per conquistare la professoressa Moretti. Riga 230: In generale, le variazioni del corpo insegnante negli istituti Fibonacci e Nelson Mandela avvengono di stagione in stagione in assenza di dimissioni o trasferimenti degli insegnanti coinvolti: inoltre, in nessuno di questi casi si esplicita che il docente sia precario o supplente, unico caso che giustificherebbe una mancata dimissione o trasferimento. Paradossalmente, gli unici due docenti esplicitamente dimissionari - il già citato Mazzeo e il professor Pellegrini - riappaiono come presidi dei rispettivi istituti nella stagione successiva a quella in cui ciascuno di loro ha presentato le dimissioni. Similmente, i cambi di organico in commissariato non vengono mai giustificati: l'ispettrice Cremonesi sparisce al termine della prima stagione senza che si sia dimessa o sia stata trasferita, mentre l'ispettrice Ferrari e il poliziotto Piccolo escono di scena dopo la terza stagione senza alcuna reale motivazione. Anche a Torino, i due giovani poliziotti Vanessa Conti e Fabio Cesari fanno perdere le proprie tracce al termine della quinta stagione, senza alcuna spiegazione da parte dei colleghi. L'unico poliziotto sempre presente è Torre. Inoltre, eccezion fatta per la quarta stagione, sia a Roma che a Torino gli esterni dei rispettivi commissariati sono identici, ma gli interni variano: nella prima stagione l'interno del commissariato romano è diverso da quello delle successive  Nella prima stagione si può notare di sfuggita che la classe di Camilla è la quinta A, ed è la stessa anche nella stagione successiva. Notando inoltre le date che si possono cogliere di sfuggita in alcuni documenti legali che compaiono in alcuni episodi si vede che la prima stagione è collocata nel 2005, mentre la seconda nel 2007. Tuttavia, nella prima stagione viene mostrato un televisore analogico sintonizzato su [[Telemontecarlo|TMC]], canale che però aveva cessato le trasmissioni nel 2001. Inoltre, anche in un documento legale visibile nella terza stagione si scopre che essa sarebbe collocata nel 2007, ed è un dato incompatibile con l'intervallo temporale che era stato dichiarato da Camilla e Gaetano. | |||