Discussione:Madonna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordino: Risposta
Riordino: Risposta
Riga 42:
:OK per il discorso dei nomi tra parentesi, ma il corsivo non va assolutamente usato. Che non ci sia pieno accordo è semplicemente POV: dove poco chiare le linee guida conta sempre e soltanto la grammatica italiana, che prevede l'uso del corsivo solamente per i titoli e per i termini stranieri non entrati nell'uso comune. Non certo per i nomi personali. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;🇺🇦🇵🇸&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:27, 10 ott 2025 (CEST)
::P.S.: per la Madre di Cristo hai ragione, è più corretto stia nella sezione Persone che non Religione. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;🇺🇦🇵🇸&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:30, 10 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:L'Ospite Inatteso|L'Ospite Inatteso]] In [[Aiuto:Disambiguazione#Ordine_delle_voci_e_sezioni|questa sezione]] di aiuto:disamb sta scritto:
:::*''<u>L'ordine delle voci elencate deve essere finalizzato a '''facilitare la ricerca della voce giusta'''</u>. Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in sezioni per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. [...] <u>All'interno delle sezioni (ma anche in loro mancanza) è bene seguire un '''criterio di ordinamento logico e di buon senso''', che può essere l'importanza o la diffusione, quando evidenti, o un criterio alfabetico (per esempio per prenome), cronologico, ecc</u>.
:::In sintesi, l'esigenza di fondo è l'usabilità e l'ordine cronologico entra in ballo solo di fronte a problemi palpabili di neutralità, che qui non sussistono. Che l'ordine alfabetico sia l'unico nPOV è una tua opinione, che la pagina di aiuto non riflette. La pagina parla di ordinamento LOGICO E DI BUON SENSO: l'ordine alfabetico è uno dei possibili. Profili di scarsa neutralità sono poi *eventualmente* importanti all'interno delle singole sezioni, non per l'ordine complessivo delle sezioni. Un ordine logico e di buonsenso dovrebbe prevedere di presentare la madre di Gesù e la cantante prima del tema iconografico e dei dischi della cantante. Questa specifica disamb ce lo consente, quindi andrebbe fatto.
:::Per film e film tv, in altre disamb ho visto sezioni "Cinema e televisione": che ne dici di risolvere così? Mettere in una sezione Altro questi due contenuti mi sembra un risultato poco pratico per il lettore.
:::''il corsivo non va assolutamente usato''. La grammatica non c'entra nulla con specifiche convenzioni grafiche di un determinato progetto. La tua affermazione ''la grammatica italiana [...] prevede l'uso del corsivo solamente per i titoli e per i termini stranieri'' è sorprendente. Quale grammatica? Ci sono testi che riportano i titoli tra virgolette e altri che optano per il corsivo. Il corsivo, poi, in generale, ha usi assai vari, che non hanno nulla a che vedere con la morfosintassi (ossatura centrale di ogni grammatica di specifica lingua). Non vedo problemi in una convenzione che preveda di enfatizzare/differenziare gli alias con il corsivo. Una grammatica della lingua italiana ''descriverà'' gli usi del corsivo (ad esempio Serianni, I, 228): un altro uso comune è il corsivo per "le forme di interesse linguistico" (cosa che [[aiuto:corsivo]] già prevede).
:::La mancanza di un consenso consolidato non significa che si debba balzare a conclusioni forzate e idiosincratiche. Se proprio il dissidio è insanabile, toccherà tornare sul tema, anche relativamente a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Disambiguazione&diff=prev&oldid=142752949 questo edit], a cui non ho avuto voglia o forza di dare seguito. Ma resta che un uso convenzionale del corsivo per gli alias non ha niente di agrammaticale, a meno di non immaginare fantasiose grammatiche prescrittive che riflettano ciò che noi *immaginiamo* debba essere una grammatica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:26, 10 ott 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Madonna".