Derby d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147157123 di ~2025-28298-49 (discussione), al di là delle troppe immagini in relazione al testo, son tutte pro-Inter... WP:NPOV Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3 268:
Nel corso di 114 anni di sfide, sono diversi gli allenatori che hanno guidato entrambe le squadre. Il primo fu [[József Viola]], che dal 1924 al 1928 ricoprì le vesti di giocatore-allenatore alla Juventus, per poi trasferirsi a Milano nelle due stagioni successive e ritornare a Torino nel corso del 1929. Lo stesso percorso, anche se con maggiore successo, fu compiuto da [[Giovanni Trapattoni]], primatista di presenze in panchina nella storia del derby d'Italia con 46 gare, avendo partecipato a tutte le sfide nel periodo 1976-1994; il ''Trap'', autore del ''ciclo leggendario'' della Juventus nel decennio 1976-1986, fu anche il primo allenatore a conquistare il tricolore in entrambe le piazze: infatti, dopo i 6 scudetti del succitato periodo a Torino, vinse il campionato anche all'Inter durante la stagione 1988-1989, prima di chiudere la sua esperienza quinquennale a Milano nel 1991 e tornare alla corte di ''Madama''. Tale impresa, oltre a lui, riuscì solo ad [[Antonio Conte]], campione d'Italia dal 2012 al 2014 con i bianconeri e poi nel 2020-2021 con i nerazzurri; in totale furono 12 i derby d'Italia giocati dal leccese nelle vesti di tecnico, equamente divisi sulle due panchine.
Altri tecnici che hanno allenato entrambe le società sono stati: [[Giovanni Ferrari]] (campione d’Italia con entrambe le squadre da calciatore), [[Carlo Carcano]], [[Aldo Olivieri]], [[Jesse Carver]], [[Heriberto Herrera]], [[Rino Marchesi]], [[Marcello Lippi]], [[Alberto Zaccheroni]]
== Tifoserie ==
| |||